(CIS) - Perugia set.- Il cardinale Bassetti nell'articolo sull'Osservatore Romano" sottolinea che ad "Assisi, le religioni del mondo, tentano, con la forza della preghiera, di non far costruire muri tra i popoli creando ancor più dialogo, quel dialogo avviato 30 anni fa. Il cardinale Bassetti, nel suo articolo, ricorda il viaggio in Siria compiuto da papa Giovanni Paolo II nel 2001 e il discorso che pronunciò davanti alla Grande moschea degli Omayyadi di Damasco, «che oggi andrebbe riletto e meditato parola per parola – afferma il presule –. In quell'occasione, Giovanni Paolo II invitò gli insegnanti musulmani e cristiani a presentare ai giovani le loro religioni "come comunità in un dialogo rispettoso e mai più come comunità in conflitto", quindi "a portare avanti il dialogo interreligioso tra la Chiesa cattolica e l'Islam" e infine a costruire "un modo nuovo di presentare le nostre due religioni, non in opposizione, come è accaduto fin troppo nel passato, ma in collaborazione per il bene della famiglia umana". Occorre, dunque, educare le giovani generazioni al dialogo e alla pace». «Un'educazione spirituale, come ha detto il patriarca di Costantinopoli, per "rompere il ciclo di violenze e ingiustizie" – conclude il cardinale Bassetti –. E per costruire, come ci ha lasciato in eredità Giorgio La Pira, una nuova primavera del mondo. Perché "i giovani sono come le rondini" e "sentono il tempo, sentono la stagione: quando viene la primavera essi si muovono ordinatamente, sospinti da un invincibile istinto vitale - che indica loro la rotta e i porti! - verso la terra ove la primavera è in fiore!"». font com R.L.
Lunedì 19 Settembre 2016 23:20
Assisi: Bassetti, educare le giovani generazioni al dialogo e alla Pace
Letto 1538 volte
Pubblicato in
Il parere di