SIFO al riguardo,vuole sensibilizzare e informare, con l'obiettivo - spiega una nota - di migliorare la qualità delle cure, incoraggiare alla diagnosi precoce e promuovere appropriati percorsi terapeutici. Anche per gli adolescenti ci sono problematiche. Durante il congresso SIFO, Caterina Corbascio, direttore del dipartimento di Salute mentale interaziendale ASL AT, ASL AL e ASO Alessandria, interverrà a proposito della situazione piemontese, ormai critica. I posti letto per la Neuropsichiatria infantile, infatti, sono solamente 16 (12 a Torino e 4 ad Alessandria). "Non vogliamo ospedalizzare gli adolescenti, sia chiaro. Anzi, noi confidiamo - ha detto nella nota - in un potenziamento dei servizi territoriali di Neuropsichiatria. Il fatto è che ci troviamo di fronte ad una tendenza sempre crescente e i posti letto, dove servono, non ci sono". Tante sono le cause, spesso intrecciate tra loro, dell'aumento di queste patologie tra i giovani e giovanissimi: il cambiamento del tessuto sociale, la crisi economica, l'evoluzione del quadro famigliare. Ma ci sono anche le migrazioni e le adozioni internazionali, in costante aumento. Senza dimenticare- conclude la nota - che l'attenzione a questo tipo di patologie è molto aumentata, soprattutto nella fase delle acuzie, il che fa aumentare i numeri. L'obiettivo di SIFO, attraverso il Congresso 2016, è quello di mantenere forte l'attenzione sulle patologie psichiatriche, considerando i pazienti che ne soffrono tra le categorie più fragili e bisognose di cure e di percorsi diagnostico, terapeutici e assistenziali adeguati. abstract fonte com