Se al 21,77% di coloro che non hanno votato andiamo ad aggiungere il 2,78% delle schede bianche e nulle, coloro che non si sono espressi politicamente sono il 24,55%, quasi un quarto del corpo elettorale: il terzo partito in Umbria dopo il M5S (27,33%) e il Pd (24,91%), distanziando di 4 punti la Lega (20,23%) e di 13 punti FI (11,25%). Il centro sinistra umbro, che si attesta al 27.61%, anche con Liberi e uguali (2,94%), Potere al popolo (1,30%) e Partito comunista (0,88%), non rappresenta un terzo dell'elettorato e dovrà fare un'attenta autocritica per tentare di evitare l'irreparabile tra due anni, quando si terranno le elezioni regionali, ma prima ancora dovrà cercare di riconquistare il Comune di Perugia nella primavera 2019. Un autorevole commentatore politico scrive che "siamo all'inizio di una stagione politica in perenne transizione". Basti pensare che il Pd alle europee del 2014 aveva ottenuto in Italia il 40% e dopo quattro anni meno della metà. La foto della sala stampa vuota e in disordine della sede del Pd umbro, pubblicata da diversi quotidiani online all'indomani della pesante sconfitta, dà l'impressione di un partito in rotta, con i suoi leader chiusi in un assordante silenzio. Un atteggiamento che fa percepire sia la difficoltà di accettare la sconfitta sia la mancanza di rispetto per quanti hanno votato e sostenuto il Pd, che restano in attesa di una parola, anche di conforto, dal vertice. Non basta solo dare le dimissioni, occorre soprattutto avviare subito un dialogo-confronto con la base che sta vivendo il suo 8 settembre. L'auspicio di chi scrive è che i partiti sconfitti possano rimboccarsi le maniche e risollevarsi dalle macerie perché la democrazia ha bisogno di loro. E pensando alla conclusione del suo articolo-opinione pubblicato su questo sito il 22 febbraio, è fiducioso che gli "ideali cristiano-liberaldemocratici con un abbondante pizzico di sociale" possano far parte del dna politico di non pochi degli eletti, anche di quelli delle forze politiche vincitrici. Riccardo Liguori - Giornalista professionista