La premiazione è avvenuta alla presenza dei rappresentanti della Regione Umbria, della Commissione Europea rappresentata da Matteo Salvai e dell'Agenzia per la Coesione Territoriale rappresentata da Oriana Blasi, al Teatro della Sapienza di Perugia. L'iniziativa era organizzata nell'ambito del Festival Internazionale del Giornalismo: tutte le scuole in concorso sono state insignite di un riconoscimento da parte dell'Agenzia della Coesione, che ha poi attribuito un premio speciale al video prodotto dai ragazzi dell'Istituto Omnicomprensivo "Salvatorelli Moneta" Liceo Scientifico di Marsciano. La Commissione europea ha conferito il proprio riconoscimento speciale ai "Licei Statali Linguistico, Musicale, economico-sociale, scienze umane F. Angeloni" di Terni. La giuria regionale, invece, si è così espressa:Primo classificato Liceo Scientifico Alessi – redazione "La siringa": il video rappresenta un mix equilibrato di originalità ed analisi tecnica degli interventi programmati. La prima parte è dedicata all'importanza dei fondi comunitari e degli interventi che si intendono realizzare con il POR FESR 2014 – 2020 della Regione Umbria, nonché alla necessità di dare visibilità agli stessi; la seconda parte è di monitoraggio civico, volto a mettere in luce i problemi che presenta l'area di Fontivegge di Perugia ed a suggerire possibilità di miglioramento, con un'ottima forza comunicativa. Secondo classificato Liceo Jacopone da Todi – classe 3^ B Progetto "A passeggio con l'Europa – il POR FESR Umbria e il Parco di Porta Amerina a Todi": il video costituisce un ottimo reportage di monitoraggio civico, in cui i ragazzi hanno dato prova di capire che dietro a sigle e loghi ci sono le persone che lavorano e che il loro lavoro è al servizio della città e dei cittadini. Il lavoro è stato realizzato in maniera fluida con una perfetta narrazione. In particolare sono stati evidenziati il ruolo della Commissione europea e del Comune nella gestione dei fondi del POR FESR 2007 – 2013. Terzo classificato Liceo Scientifico "Salvatorelli Moneta" di Marsciano- Classe III C "Romeo & Juliet": il video si caratterizza per un'estrema originalità ed una buona forza comunicativa. La classe si è messa in gioco utilizzando un linguaggio permutato dal proprio percorso scolastico e trasposto in una narrazione divertente e comunicativa. fonte com