Dopo un rapido excursus sui principali eventi sismici che nel passato hanno colpito l'Italia e sulle dinamiche di gestione e pianificazione dell'emergenza, gli studenti ferraresi hanno avuto la possibilità di conoscere alcuni dati sull'entità delle devastazioni del sisma che nel 2016 ha coinvolto quattro regioni dell'Appennino centrale: com'è ormai noto ad oggi - anche a causa del ripetersi delle scosse di grande intensità - sono stati effettuati oltre 280 mila controlli sulla stabilità degli edifici di cui 4.600 sugli edifici pubblici; 5.800 sulle chiese e beni culturali e la restante parte sul patrimonio edilizio privato, residenziale e produttivo. E proprio nell'analisi del danno, l'attenzione del team multidisciplinare dell'Università di Ferrara si è soffermata sul tessuto urbano di Campi Alto con le sue 'lacune urbane', con la cinta muraria del 1288 e l'edilizia specialistica delle chiese di Sant' Andrea, Madonna di Piazza, S. Maria delle Grazie e S. Antonio Abate, tutte crollate in seguito agli eventi sismici del 2016, dando vita ad un lavoro di rilettura del tessuto urbano molto dettagliato ed interessante che sarebbe utile riproporre anche nei piani attuativi che dovranno essere predisposti entro il 2018 per garantire una ricostruzione sicura, omogenea e di qualità.Il progetto di ricerca multidisciplinare, oltre a confluire nelle diverse tesi di laurea in restauro monumentale e/o urbano architettonico, verrà presentato ufficialmente a Norcia nel corso di una iniziativa pubblica che consentirà di condividere con le istituzioni, le popolazioni e la comunità scientifica, il percorso di indagine compiuto in questi mesi dai laureandi in architettura dell'Università di Ferrara. fonte com abstract