"E' un'iniziativa che abbiamo apprezzato moltissimo – ha dichiarato la presidente della Regione Umbria, Catiuscia Marini – e di questo voglio ringraziare sia l'associazione LoveItaly che il settimanale Panorama che hanno organizzato la raccolta fondi soprattutto in America. La restituzione di queste opere d'arte contribuisce senza dubbio a restituire normalità di vita al territorio, che accanto alle famiglie ed all'imprese, ha sofferto anche per le grandi ferite dei beni culturali che rappresentano la storia e la testimonianza della fede secolare. Per questo il recupero dei numerosi beni mobili danneggiati dal sisma 2016, vede la Regione continuamente impegnata nella ricerca di soluzioni che consentano il restauro ed il conseguente posizionamento nei luoghi deputati"."Questo progetto – ha affermato Stefano Pighini - rappresenta la sintesi della azione di LoveItaly per la valorizzazione del patrimonio culturale italiano come esperienza di partecipazione, di condivisione e collaborazione attiva, che in questa occasione ci vede tutti coinvolti nel recupero e nella ricostruzione del patrimonio artistico umbro. Il restauro di questo capolavoro della scuola del maestro Giovanni Teutonico, proveniente dalla Cattedrale di Santa Maria di Norcia, è reso possibile grazie alla preziosa sinergia tra pubblico e privato: un mecenatismo messo in campo attraverso una rete efficace e prestigiosa composta dalla Regione Umbria, dal Ministero dei Beni e delle Attività culturali e del Turismo, dall'Arcidiocesi di Spoleto-Norcia, da noi di LoveItaly e dall'impegno di Panorama". ALTRO SERVIZIO IN PAGINA