Crescere ed educare i ragazzi richiede un grande sforzo e rinunce personali, perché solo i genitori dovrebbero saper fare e in loro assenza solo uomini e donne dal grande cuore possono affrontare. Per fare questo occorre mettersi al servizio dei bambini come faceva Don Bosco e come continuano a fare i Salesiani in tutto il mondo. Anche dalle nostre parti c'è bisogno di quest'opera perché oggi i figli, più che in passato, hanno bisogno di un'assistenza educativa. La famiglia è in "liquefazione", ma soprattutto il suo ruolo di guida sul cammino della vita appare in difficoltà... Quante volte nel mio ambulatorio sento genitori dire: "Non vedo l'ora che guarisca per rimandarlo a scuola, perché non riesco più a tenerlo a casa"; oppure: "Quando sono al lavoro mi riposo rispetto a quando sono con i figli"». Il contributo al dibattito e' venuto anche dalla prorettrice Gambini e dal prorettore Elisei i quali si sono rifatti alla "strenna 2020" del rettore Maggiore Don Angel Fernandez Artime; in particolare il prorettore Elisei ha detto che "dall'"osservatorio università" emerge un'emergenza educativa da parte di famiglie e di quanti sono chiamati ad essere educatori». Per questo – ha sottolineato il prof. Elisei – chiediamo alla politica di essere corretta, al di là delle norme che mette in campo, e alla Chiesa di essere una Chiesa di fede, al di là di quello che ci racconta. I ragazzi fuggono dall'impegno, perché non sono abituati a sudare quello che hanno a casa e abbiamo bisogno della crescita di luoghi capaci ad educarli alla loro libertà, come l'Istituto Don Bosco, per essere i responsabili del loro futuro». «Al centro della missione salesiana sono i nostri giovani e noi ci poniamo al loro servizio». Lo ha sottolineato il direttore dell'Istituto Don Bosco don Giorgio Colajacomo nel porgere il saluto di ringraziamento a quanti sono intervenuti e preso parte all'incontro, tra i quali il rettore emerito dell'Università degli Studi Franco Moriconi, ex allievo salesiano. Negli interventi e' stato riconosciuto il ruolo educativo dei nonni nella crescita dei figli e chiesto alla politica di legiferare affinché i giovani per lavorare non lascino l'Italia, avanzando la proposta di trovare un percorso comune che aiuti l'Umbria a «trattenere le persone più brave». Al termine dell'incontro il cardinale Bassetti, quasi a voler fare una sintesi degli interventi, ha detto: «I bambini sono e possono essere i formatori dei genitori. Mentre vi ascoltavo ho pensato a una lettera che scrisse san Giovanni Paolo II ai genitori e che aveva per titolo: "I bambini sono i vostri maestri"». Concetto che il presule ha ripreso durante l'omelia della messa celebrata nella palestra dell'Istituto alla presenza di trecento bambini e ragazzi del Settore sportivo e del Centro di formazione professionale. Tra i concelebranti anche un gruppo di giovani sacerdoti koreani ospiti del Don Bosco per apprendere la lingua italiana presso l'Università per stranieri. Il lavoro è preghiera. Il cardinale, nell'omelia, ha ricordato quando un noto quotidiano economico italiano, in occasione del centenario della morte di san Giovanni Bosco, intitolò: "La leggenda del santo imprenditore". «Don Bosco, innanzitutto – ha commentato Bassetti –, si convinse che ogni lavoro fatto nella volontà di Dio e per il bene del prossimo è di per sé preghiera. San Benedetto aveva detto: "Prega e lavoro". Don Bosco cambiò un po' questo motto benedettino e disse: "Il lavoro è preghiera se fatto con il cuore, con l'anima ed è un servizio soprattutto per gli altri. Questa è la grandezza di Don Bosco e con queste intuizioni apriva una nuova strada per la santità di tutti i laici anche attraverso l'esercizio dei mestieri considerati più umili». Com. stampa a cura di Riccardo Liguori