Piace anche il sestiere di Castello, il più grande di tutti i sestieri della città, che vanta la presenza della Biennale e si caratterizza per un'offerta più raggiungibile con prezzi medi di 2500-3000 euro al mq. La zona vanta della vicinanza al litorale balneare del Lido, con il famoso festival del Cinema, Piazza San Marco e attira chi ha un budget più contenuto e vuole investire non lontano da uno dei poli più attrattivi della città. La zona più costosa si conferma il sestiere di San Marco con la famosa e omonima piazza dove una soluzione da ristrutturare costa mediamente intorno a 6000 euro al mq con punte di 15 mila euro al mq per gli immobili di prestigio con affaccio sulla piazza. Chi cerca gli immobili di lusso desidera anche il posto barca privato. Meno richieste e valori in ribasso a causa dell'acqua alta per gli immobili posizionati al piano terra anche se il trend negativo è stato quasi azzerato grazie alla messa in funzione delle paratie del Mose che dal 2021 hanno annullato le famigerate "acque alte". Sulla terraferma le zone più richieste sono Carpenedo, Bissuola ed il centro di Mestre. Si tratta di zone limitrofe a piazza Ferretto, considerata il centro economico e commerciale di riferimento della terraferma. Carpenedo, area signorile di Mestre, apprezzata per la sua vicinanza al centro, per i servizi e per la qualità degli immobili. Questa zona si è sviluppata a partire dal dopoguerra ed è caratterizzata prevalentemente da condomini ed in parte minore da case indipendenti, gode di ampie via alberate e ampi parchi che vengono frequentati dai cittadini. Un usato in ottime condizioni costa intorno a 2500 euro al mq. Sono in corso degli interventi di demolizione su vecchi immobili e ricostruzione degli stessi, in strutture di piccoli condomini ad alta efficienza energetica. Si acquistano a 3500 euro al mq. "In questo momento a Venezia si registra una buona domanda di immobili in affitto, alimentata in parte da lavoratori fuori sede. Per un bilocale si spendono intorno a 600-700 euro al mese con punte di 1000 euro al mese per le soluzioni di Rialto" – ha concluso Marco Carminati, Consulente Tecnocasa. fonte com abstract