L'ateneo umbro e' insieme all'Università degli Studi di Catania, all'Università del Piemonte Orientale, Università degli Studi di Trento e Università degli Studi di Verona, con l'obiettivo comune di dare un contributo al rilancio e alla valorizzazione delle bellezze del nostro Paese, dando nuovo impulso al settore turistico e dei beni culturali nel prossimo futuro. Samsung Innovation Camp è un progetto che rientra a pieno titolo nella vision di Corporate Social Responsibility di Samsung "Together for Tomorrow! Enabling People". Offrendo momenti di formazione a vari livelli, Samsung è al fianco di studenti, insegnanti, universitari per aiutarli ad acquisire le competenze fondamentali legate al mondo dell'innovazione e del digitale, per favorire lo sviluppo di soft skill e l'inserimento nel mondo del lavoro e per permettere agli innovatori di domani di raggiungere il loro pieno potenziale e diventare i nuovi leader che guideranno i processi di evoluzione positiva in ambito sociale. "Da 30 anni Samsung si impegna per la diffusione della cultura del digitale in Italia, contribuendo concretamente alla causa con diversi progetti formativi che si prefiggono di offrire a diverse fasce della popolazione tutti gli strumenti, le conoscenze, la creatività e l'empatia necessarie per prosperare in un futuro guidato dalla tecnologia, ha commentato Anastasia Buda, Corporate Social Responsibility Manager di Samsung Electronics Italia. "In una regione con spiccata vocazione al turismo culturale, questa iniziativa coniuga l'attenzione rivolta dall'Università degli Studi di Perugia al proprio territorio con l'interesse dell'Ateneo nei confronti delle azioni finalizzate all'acquisizione di competenze strategiche per la spendibilità della preparazione accademica dei propri laureati – ha sottolineato il Prof. Roberto Rettori, Delegato del Rettore per il Settore orientamento, tutorato e divulgazione scientifica dell'Università degli Studi di Perugia. "Migliorare l'occupabilità fornendo nuovi strumenti per un più efficace approccio al mondo del lavoro è uno degli obiettivi strategici del nostro Ateneo. Particolarmente interessante l'apertura interdisciplinare del percorso agli studenti e ai laureati di tutti i dipartimenti". Samsung Innovation Camp: i dettagli dell'iniziativa, le tappe e modalità di partecipazione Innovation Camp è un vero e proprio corso di formazione che si integra con i percorsi universitari già avviati e che consentirà agli universitari partecipanti di sviluppare nuove competenze digitali ma anche manageriali e di marketing, particolarmente richieste dal mondo del lavoro attuale. Organizzato in più fasi e aperto agli studenti di tutte le facoltà, il corso prevede un primo modulo di 30 ore di formazione online dedicato a nuove tecnologie e strategie digitali, nozioni di business ed ecosistemi digitali oltre a lezioni dedicate alla valorizzazione del patrimonio culturale italiano. A chiusura di questo primo modulo aperto a tutti gli iscritti, seguirà un test, una serie di workshop e l'assegnazione di un project work commissionato da una realtà turistica e culturale locale, per promuovere una frequentazione più consapevole del territorio. Per partecipare e scoprire i dettagli del progetto, è possibile iscriversi direttamente sul sito Samsung. abstract fonte com