L'Alzheimer e' una malattia degenerativa che distrugge progressivamente i neuroni del cervello fino a provocare la devastazione del corredo neuronale. Il processo degenerativo inizia circa quindici anni prima che appaiano sintomi evidenti e presenta diversi stadi. I primi segnali, generalmente in età matura e per anni asintomatici, possono facilmente essere confusi con normali segnali di invecchiamento e quindi essere sottovalutati. Un colloquio di prevenzione con uno specialista – spiega una nota - è importante per individuare prima possibile i segnali di un possibile processo degenerativo. Se l'Alzheimer purtroppo non ha ancora possibilità di cura, nell'80 per cento dei casi l'individuazione precoce della malattia e l'applicazione del protocollo "Train the brain" (Allena il cervello) possono rallentare la patologia. Il Protocollo, realizzato dall'Istituto di Neuroscienze del Cnr dal professor Lamberto Maffei si basa sulla stimolazione cognitiva e non prevede ricorso a farmaci. Fondazione Igea Onlus è stata costituita per diffondere la cultura della prevenzione sul cervello e per promuovere l'applicazione del Protocollo "Train the brain", presentato anche all'Inail che ha finanziato una ricerca sulla Work Ability in Active Aging per il mantenimento della capacità lavorativa nell'invecchiamento attivo, in collaborazione con le Università di Milano e Torino.La Fondazione Igea Onlus partecipa alle iniziative di prevenzione del Ministero della Salute e collabora con l'Università Sapienza di Roma e con l'European Brain Research Institute (Ebri), l'Istituto europeo di ricerca sul cervello fondato da Rita Levi Montalcini. Fonte com abstract