(CIS) - Perugia nov. - Si è tenuta oggi, nella Sala Dessau di Palazzo Murena, sede centrale dell'Università degli Studi di Perugia, alla presenza del Pro Rettore Vicario Prof. Fausto Elisei e dell'Amministratore Delegato di Pegaso 2000, Dott. Franco Cicogna, la cerimonia di premiazione della quarta edizione dei premi di laurea "Pegaso 2000". Per il quarto anno consecutivo sono stati selezionati i migliori lavori magistrali sui temi dell'Ingegneria Informatica e delle Tecnologie digitali. Ad aggiudicarsi i riconoscimenti, tre laureati magistrali (Primo premio a Francesco Figliuolo; seconda Chiara Castellaini; terzc premio Fabrizio Miniconi – ndr-) che hanno presentato i più brillanti e innovativi lavori legati ai temi dell'Ingegneria Informatica e delle tecnologie digitali, promuovendo la cultura dei sistemi informatici e delle scienze tecnologiche. "Siamo giunti alla quarta edizione dell'iniziativa congiunta tra Università degli Studi di Perugia e l'azienda Pegaso 2000 – ha sottolineato il Pro Rettore Vicario, Prof. Fausto Elisei – che ringraziamo per il prezioso supporto nel valorizzare i risultati della formazione del nostro Ateneo. Una formazione in ambito informatico che necessita di un costante collegamento con le esigenze del mondo del lavoro e in particolare dell'Information & Communication Technology. L'Università continuerà a impegnarsi con l'obiettivo di formare sempre più professionisti altamente qualificati, anche mediante corsi di laurea e percorsi dedicati – ha aggiunto il Pro Rettore Vicario – che siano sempre più legati alle effettive esigenze del mondo del lavoro, con cui occorre intrattenere un rapporto stretto, periodico e cadenzato a livello territoriale, nazionale e internazionale". segue
Il Prof. Elisei ha inoltre ricordato ai presenti l'attivazione del nuovo corso di laurea triennale professionalizzante di primo livello in Programmazione e gestione sistemi informatici, del quale è coordinatore il Prof. Osvaldo Gervasi, componente della commissione giudicatrice del premio "Pegaso 2000". Il primo premio è stato assegnato a Francesco Figliulo per una tesi che ha portato alla realizzazione di un micro-servizio di predizione medica ospitato all'interno di un'infrastruttura cloud. L'idea non è quella di sostituire le valutazioni di un medico professionista, ma di lasciargli uno strumento aggiuntivo per ridurre al minimo errori dovuti al sovraccarico delle strutture sanitarie. Chiara Castellani, e' la vincitrice del secondo premio (tematica delle azioni che è in grado di compiere un braccio robotico equipaggiato con una mano robotica). Mentre il terzo premio e' andato a Fabrizio Meniconi con un progetto di tesi che aveva come obiettivo la realizzazione di un algoritmo di linearizzazione di Pattern Formation applicato al modello SILBOT. "Per il quarto anno consecutivo riconosciamo il valore dell'innovazione tecnologica che i giovani del nostro territorio sono in grado di sviluppare, un elemento imprescindibile per il futuro delle aziende che l'Università sostiene e supporta con i suoi corsi e docenti" - ha commentato il CEO di Pegaso 2000 Franco Cicogna. La Commissione era composta dal Prof. Giuseppe Liotta, dalla Prof.ssa Carla Binucci e dal Prof. Osvaldo Gervasi per l'Università, dalla Dott.ssa Tiziana Venturi e dal Dott. Riccardo Dentini per Pegaso 2000. Fonte com abstract