I Friggeri erano un'antica famiglia perugina di droghieri, originari del Rione di Porta Sant'Angelo, che nel XVII secolo diventarono mercanti di denaro, disponendo di un"banco" privato che annoverava tra i propri clienti la Camera Apostolica (Camera Domini Papae), organismo amministrativo della Curia Romana, che si occupava di finanziare il monastero benedettino di San Pietro, numerosi Enti Assistenziali dell'epoca i quali gestivano le opere pie, ed anche i privati cittadini, impoveriti dalle onerose spese sostenute per la guerra di Castro e dalla carestia che ne era derivata. La famiglia Friggeri, con il tempo - continua la nota - , acquisì anche la componente nobiliare, attraverso l'imparentamento per matrimonio con i conti Bonaini Boldrini di Livorno, discendenti dal condottiero di ventura Boldrino da Panicale, vissuto nel XIV secolo, diventato capitano generale delle Armi Pontificie. La nuova sede operativa, caratterizzata da ampie sale affrescate, si affaccia direttamente sulla Piazza IV Novembre e, simbolicamente, sulla Fontana Maggiore, unendo pregio estetico a funzionalità. Gli spazi destinati a ospitare la Segreteria e gli Uffici amministrativi dell'Ordine degli Avvocati di Perugia consentono di accogliere anche Segreteria e locali destinati alla Fondazione Forense "Giovanni Dean" ed al relativo Organismo di mediazione forense, garantendo una razionalizzazione di risorse e servizi a disposizione dell'Avvocatura e della cittadinanza tutta. fonte com abstract SU FB Cis24ore.it ampio servizio