Aula Magna di Palazzo Gallenga: due concerti, domani 7 e giovedi' 9
(CIS) - Perugia mar. - In occasione del cinquantesimo della morte del musicista e compositore Antonio Bartolini e del sessantesimo dell'esecuzione dei Canti Popolari Umbri, Agimus e Università per Stranieri di Perugia organizzano per domani, Martedì 7 e giovedì 9 marzo prossimi due concerti dedicati alle composizioni musicali e vocali dell'artista perugino. I due eventi, in programma entrambi presso l'Aula Magna di Palazzo Gallenga (ore 17,30), prevedono, rispettivamente: una conferenza-concerto del M° Stefano Ragni e l'esibizione di canora dei Solisti del Libercantus Ensemble (Cristina Bonaca, Claudia Puletti, Oreste Calabria e Nicholas Iles) e del Coro del Liceo A.Pieralli (direttore Francesco Corrias e accompagnamento Sergio Pasquandrea), intervallati da racconti e testimonianze sulla vita e l'opera di Bartolini, e l'esecuzione dei Canti popolari Umbri da parte dei Cantori di Perugia, diretti da Vlamidiro Vagnetti con l'accompagnamento di Oreste Calabria. Il Maestro Antonio Bartolini, nato a Perugia nel 1892, ottenne negli anni Venti del secolo scorso il diploma di composizione musicale, quindi quello di direzione d'orchestra, nonché la titolarità all'insegnamento presso l'Istituto musicale Morlacchi. segue
Perugia: Giornate spiritualmente intense all'insegna del Perugino a 5 secoli dalla morte (1523-2023).
(CIS) – Perugia mar. - Sono giornate particolarmente intense quelle vissute dalla città di Perugia in questo primo fine settimana della mostra, alla Galleria Nazionale dell'Umbria (4 marzo - 11 giugno 2023), dedicata al grande maestro Pietro Vannucci, detto il Perugino, e al suo contesto artistico, a cinque secoli dalla morte (1523-2023). È un evento che coinvolge la cattedrale di San Lorenzo e il suo patrimonio storico-artistico, come ha spiegato il vicario generale e custode della Confraternita del Sant'Anello, don Simone Sorbaioli, in occasione dell'esposizione straordinaria in duomo del Sant'Anello avvenuta il 4 marzo e dal giorno successivo, fino al prossimo 11 giugno, il prezioso cinquecentesco reliquiario che lo racchiude può essere ammirato nel Museo della Cattedrale."La Città di Perugia, in questi giorni, sta vivendo un momento importante, potremmo dire un momento storico – ha commentato il vicario generale come si legge in una nota –. Il 3 marzo eravamo in tanti all'inaugurazione della mostra che vede tra le numerose opere raccolte lo Sposalizio della Vergine dipinto dal Perugino per la cappella della nostra cattedrale dove ancora oggi viene custodito il prezioso Sant'Anello. La splendida opera dello Sposalizio della Vergine fu trafugata in epoca napoleonica e da quel tempo, dopo più di duecento anni, è nuovamente a Perugia. Il suo ritorno in città è stato salutato con una partecipazione corale di tutte le Istituzioni. È stato bello vedere Perugia rappresentata ed unita in questa occasione. In cattedrale abbiamo voluto promuovere una esposizione straordinaria del Sant'Anello che per noi è un segno, un cimelio prezioso, che ci rimanda all'importanza del sacramento del matrimonio fin dall'inizio della Storia della Salvezza, perché si ricorda il matrimonio tra Maria e Giuseppe in seno al quale Gesù è potuto venire al mondo ed iniziare la sua vicenda umana". segue
Soroptimist Perugia rende omaggio al contributo femminile al progresso dell'aviazione italiana
(CIS) – Perugia mar.- Un omaggio alle "donne volanti", ovvero quelle aviatrici coraggiose che, grazie alla loro abilità e tenacia, sono riuscite ad entrare nella storia imponendosi in un mondo che nell'immaginario collettivo è sempre stato sempre considerato come dominio esclusivo degli uomini. E' decisamente singolare l'approccio all'annuale "Giornata internazionale dei diritti della Donna" da parte del Soroptimist Club Perugia, che organizza per martedì 7 marzo (a partire dalle ore 17, precisa una nota) il convegno "L'altra metà del cielo. Il contributo femminile al progresso dell'aviazione", con il patrocinio della Provincia di Perugia e del Comune di Perugia. A nobilitare l'evento, la location prescelta: l'Aula Magna della Scuola Lingue Estere dell'Esercito, nel Complesso Monumentale di Santa Giuliana (ingresso da via Baldassarre Orsini) alla presenza di un relatore d'eccezione come il Colonnello Carlo Enrico Paciaroni, già ai vertici dell'Aeronautica militare e Consigliere Nazionale della Associazione Arma Aeronautica Aviatori d'Italia. L'obiettivo è quello di sottolineare come queste donne, sfidando le convenzioni sociali che le volevano relegate in ruoli diversi, siano state pioniere nel conquistare i cieli compiendo gesta ed imprese eroiche, che hanno lasciato un segno indelebile nella storia dell'aviazione e che sono state d'ispirazione per tutti gli appassionati di volo. segue
"Perugia Storica, auto e moto nei Rioni": evento del Camep il 2 aprile 2023
(CIS) - Perugia mar.- Tenetevi pronti; torna il 2 aprile, "Perugia Storica nei rioni", la manifestazione del Camep che vuol portare i propri iscritti lungo le strade del contado e toccare tutte le porte della citta' di Perugia, con tanto di controllo a timbro, accoglienza con stendardo e dame in costume d'epoca. Sara', come sempre un prologo, alla manifestazione Perugia 1416. Quest'anno sarà il Rione di Porta S. Susanna (la Porta Trasimena in fondo a via dei Priori – ndr-) ad ospitare gli altri e a far transitare i partecipanti davanti la propria "porta" con festeggiamenti anche con gli altri rioni, da Sant'Angelo, Porta Sole, Porta San Pietro, Porta Eburnea cui sono "legati" i concorrenti. 50 sono le auto ammesse e 10 i motociclisti (max quindi 12 mezzi per rione che sono 5 con colori di riconoscimento) che potranno già iscriversi in segreteria, al Camep. Si partira' la mattina del 2 aprile, dalla concessionaria Marchi auto di via Soriano (Sant'Andrea delle Fratte) che continua la sua collaborazione con il club auto storiche perugino. L'evento e' nato da una idea del Camep (club auto moto storiche perugino) ed i vertici dei Rioni di Perugia, che il 2 aprile saranno nuovamente insieme con le auto e moto d'epoca, lungo le strade del contado e poi in citta' con tanto di sfilata in piazza IV Novembre e premiazioni alla sala della Vaccara. Il patrocinio del Comune capoluogo è assicurato. La Perugia Storica nei Rioni che si disputerà domenica 2 aprile (non mancano le prove a tempo con pressostati e crono meccanici) e' un incontro tra auto-moto d'epoca e la città tutta, in un inedito quanto spettacolare percorso dal contado al centro storico. abstract pp
Unione delle Conferenze dei Ministri Provinciali della Famiglia Francescana d'Italia
(CIS) – Assisi mar.- Si aprirà nel pomeriggio di lunedì 6 Marzo la 45ª Assemblea generale ordinaria dell'Unione delle Conferenze dei Ministri Provinciali della Famiglia Francescana d'Italia. Circa 50 Superiori maggiori dei quattro Ordini francescani presenti nel nostro Paese, sono stati convocati presso Casa Leonori in Assisi-S. Maria degli Angeli fino a venerdì 10 Marzo. Il tema dell'Assemblea farà riferimento al movimento voluto da Papa Francesco: "Economy of Francesco", declinato nella particolarità del Centenario francescano in corso (2023-2026): "Le sfide attuali nel Centenario della Regola francescana" (1223-2023). Lo si legge in una nota ufficiale. Martedì 7 Marzo, alle ore 9.30, la relazione fondamentale, in questa sorta di "stati generali" del francescanesimo in Italia, sarà tenuta dal Prof. Stefano Zamagni, Presidente della Pontificia Accademia delle Scienze Sociali. Dalla sua esposizione i Ministri Provinciali potranno avere un valido contributo per comprendere meglio che cosa ci si può attendere oggi dalla testimonianza francescana di una economia nuova, di pace, amica della terra; un'economia della vita, in tutte le sue dimensioni. segue
Perugino, la grande mostra: da oggi all'11 giugno; evento di punta
(CIS) - Perugia mar.- Da oggi 4 marzo all'11 giugno la grande mostra "Il meglio maestro d'Italia", il Perugino nel suo tempo, sara' visitabile alla Galleria Nazionale dell'Umbria di Perugia che con questa mostra celebra Pietro Vannucci (1450 ca.-1523), il più importante pittore attivo negli ultimi due decenni del Quattrocento. L'esposizione, rappresenta l'evento di punta delle celebrazioni per i cinquecento anni della morte dell'artista, coordinate dal Comitato nazionale istituito dal Ministero della cultura; ieri sera l'inaugurazione - sottolinea una nota - con una fila di gente che ha assistito all'evento, presente il sottosegretario alla cultura Vittorio Sgarbi. La mostra è stata presentata alla stampa dai curatori Marco Pierini, direttore della Galleria Nazionale dell'Umbria, e Veruska Picchiarelli, conservatrice del museo perugino, appunto alla presenza del sottosegretario alla cultura, Vittorio Sgarbi, della presidente del Comitato, Ilaria Borletti Buitoni, e del sindaco del Comune di Perugia, Andrea Romizi. Fino all'11 giugno, la mostra che si svolge a Perugia, città Best in Travel 2023 di Lonely Planet e che coinvolge alcuni dei più importanti musei nazionali e internazionali, come le Gallerie degli Uffici di Firenze, il Museé del Beaux-Arts di Caen, la Nationa Gallery di Washington, in una vera e propria partnership scientifica, restituirà al Perugino, assoluto protagonista del Rinascimento, il ruolo di preminenza artistica che il suo pubblico e la sua epoca - si legge ancora - gli avevano assegnato, attraverso prove capitali della sua produzione, dalla formazione fino allo "Sposalizio della Vergine" del 1504, ovvero nel momento in cui si trovava all'apice della sua straordinaria carriera. segue
Europa congela la messa al bando dei motori endotermici dal 2035: Fioroni, grazie Governo e Ministro Urso
(CIS) – Perugia mar. – "L'Europa congela la messa al bando dei motori endotermici dal 2035. La battaglia contro la decisione dell'Europarlamento non è ancora vinta ma, grazie soprattutto all'azione del Governo italiano, il voto del Consiglio è stato spostato a data da destinarsi". Così ha commentato l'assessore regionale allo Sviluppo economico dell'Umbria, Michele Fioroni. "Incomprensibile la decisione dello stop ai motori endotermici - ha affermato - soprattutto perché presa al netto degli impatti che ne sarebbero derivati. Che fine farebbero le tante piccole imprese italiane posizionate lungo le catene di fornitura del settore e che rappresentano un'eccellenza mondiale?! Come verrebbero ridisegnate queste filiere e riconvertite le aziende che ne fanno parte, ma soprattutto, quale sarebbe il costo sociale rappresentato dalla perdita dei posti di lavoro?!". "Un ringraziamento profondo al Governo – ha sottolineato l'assessore Fioroni - e in modo particolare al ministro Urso per l'azione svolta a sostegno di un'eccellenza del Made in Italy, ma soprattutto di un settore che ha contribuito in maniera importante alla costruzione dell'identità produttiva dell'Europa, molto più di quanto spesso non abbia fatto la politica". Una battaglia, quella contro la UE, combattuta anche dall'Umbria – ha detto l'assessore -, "portata insieme alla Presidente Tesei, per rappresentare le istanze delle nostre aziende umbre direttamente e indirettamente collegate del settore, sul tavolo del Ministro Urso, dell'allora ambasciatore italiano a Bruxelles e provvedendo a convocare prontamente un tavolo regionale con le principali associazioni di categoria per affrontare questo complesso processo di transizione". Abstract fonte com
Piste ciclabili lungo pontI che costeggiano fiume Tevere: quasi 8 mln investimento
(CIS) – Perugia mar.- Un sopralluogo da parte del Sindaco Andrea Romizi e dell'Assessore ai Lavori Pubblici Otello Numerini ai lavori in corso sulle piste ciclopedonali di Ponte San Giovanni, Ponte Felcino, Ponte Valleceppi che costeggiano il fiume Tevere, si e' svolto nei giorni scorsi. In questi anni, l'amministrazione comunale ha manifestato in più occasioni la volontà di costruire e realizzare una rete ciclabile e pedonale solida e fruibile e tante sono state le azioni messe in campo in questo senso, con la consapevolezza di quanto sia importante mettere a disposizione della cittadinanza sistemi di mobilità alternativa, in un'ottica di sostenibilità. A questo si aggiunge anche il fatto –sottolinea PerugiaComunica - che tale rete consente di riscoprire le bellezze naturalistiche del territorio, in questo caso il Tevere, nostro grande patrimonio identitario, e di donare una nuova prospettiva ai centri abitati lungo l'asta del fiume, che vedranno valorizzati così i loro luoghi e le loro peculiarità. Gli interventi mirano, in alcuni casi a realizzare ex novo, in altri a riqualificare tutto il percorso ciclopedonale lungo la tratta dell'Asta del Tevere, da Ponte San Giovanni a Ponte Pattoli, per una lunghezza di circa 18km. segue
Inaugurazione spazi condivisi progetto Social Housing "Le Corti Perugine" (ex tabacchificio)
(CIS) – Perugia mar. - In piazza Alda Merini quella interna al grande complesso ex tabacchificio, si terra' lunedi' 6 marzo, alle ore 10,30, l'inaugurazione degli spazi condivisi nell'ambito del progetto Social Housing, le corti perugine. Parteciperanno all'incontro il sindaco di Perugia Andrea Romizi, la vicepresidente Assemblea Legislativa Regione Umbria Paola Fioroni, la presidente Fondazione Perugia Cristina Colaiacovo, l'assessore alle Politiche sociali – Famiglia – Diritto alla casa – Pari opportunità Servizi civici della Città di Perugia Edi Cicchi, l'assessore all'Urbanistica – Edilizia Privata – Arredo Urbano della Città di Perugia Margherita Scoccia, il direttore del Distretto del Perugino dell'USL Umbria 1 Alfredo Notargiacomo, il senior vice president Fund Management Public Sector & Social Housing Prelios SGR Spa Armando Ricca, il rappresentante del Consorzio Abn – Gestore Sociale Roberto Bonifazi, il project manager presso Fondazione Housing Sociale Roberta Conditi. Lo si legge in una nota di PerugiaComunica. fonte com
Spello: infioratori entrano nelle scuole e tramandano tradizione: piu' incontri in programma
(CIS) – Spello mar. - E' legato ai fiori uno dei progetti didattici sviluppati da due classi del secondo anno della scuola primaria dell'Istituto Comprensivo G. Ferraris di Spello. E parlando di fiori era inevitabile che gli insegnanti si affidassero all'esperienza e alla passione degli infioratori. Coltivare la tradizione delle infiorate e tramandarla alle nuove generazioni è da sempre uno degli obiettivi principali dell'Associazione Le Infiorate di Spello, che ha accettato con entusiasmo l'invito ad entrare in classe per raccontare ai bambini il valore delle infiorate, insegnando loro le prime tecniche per realizzare i quadri e i tappeti floreali che hanno portato il nome della città di Spello in tutto il mondo. La prima lezione pratica si è svolta nei giorni scorsi in compagnia di Giuliano Torti e Carla Ballarani, presidente e vicepresidente dell'Associazione, che hanno spiegato le varie fasi della lavorazione, dalla semina al trapianto delle piantine, dalla raccolta alla capatura. Semina e capatura sono state eseguite con la diretta partecipazione degli alunni che si sono cimentati a sfogliare le corolle e hanno contribuito ad adagiare i semi dei fiordalisi in piccoli contenitori di terra messi a loro disposizione. A loro sono ora affidate le operazioni di innaffiatura e cura dei semi che porteranno alla nascita di nuove piantine dei fiordalisi, utili a colorare di azzurro alcune delle prossime infiorate del Corpus Domini (10-11 giugno). È previsto un secondo incontro all'interno del Museo delle Infiorate per un laboratorio esperienziale durante il quale i bambini potranno imparare a posare i petali su un bozzetto come veri infioratori.fonte com abstract