City Information Service | Direttore responsabile Piero Pianigiani

Economia


(CIS) – Perugia gen.- - Proseguono gli incontri promossi dall'Assessorato regionale all'Agricoltura, in collaborazione con i Gal (Gruppi di azione locale), per illustrare il CSR 2023-2027, il Complemento di sviluppo rurale per l'Umbria, e dare diffusione alle opportunità che questo strumento offre alle imprese agricole e agroalimentari per il prossimo quinquennio, grazie alla significativa dotazione finanziaria di circa 535 milioni di euro. L'annuncio in una nota. "CSR...in cammino – Istruzioni per l'uso", è il titolo dell'iniziativa, che farà tappa domani martedì 31 gennaio ad Amelia, alla Sala Flavio Boccarini, a partire dalle ore 16.30. All'incontro, organizzato insieme al GAL Ternano, parteciperanno i principali attori istituzionali e gli stakeholder di riferimento.  Interverranno l'assessore regionale all'Agricoltura, Roberto Morroni, e l'Autorità di Gestione del PSR per l'Umbria, Franco Garofalo. Ad aprire il confronto-dibattito saranno il Sindaco di Amelia Laura Pernazza e il Presidente del GAL Ternano Albano Agabiti. segue


(CIS) – Perugia gen.- I nuovi componenti del Consiglio Direttivo Provinciale, sono stati eletti a Perugia dal XIV congresso provinciale della Fabi. A sua volta e' stata eletta la nuova Segreteria Regionale che vede Corrado GALLI – confermato Segretario Coordinatore, Claudio CRESTA – confermato Segretario Amministrativo, e Leonardo GUERRA, Anna MINELLI, Luca SECCI, Enrico SIMONETTI membri del direttivo, che restera' in carica 4 anni. Si è infatti concluso ieri sera Perugia il XIV Congresso Provinciale PG e TR della FABI Federazione Autonoma Bancari Italiani, il sindacato più rappresentativo del settore del Credito. "Tutto ciò che sarai domani, dipende da ciò che fai oggi" e' stato il titolo dell'evento scelto dalla FABI Regionale umbra che ha visto protagonista il Segretario Generale della FABI Lando Maria Sileoni, i delegati regionali e la partecipazione dei coordinatori dei principali gruppi bancari italiani. "Il nostro SAB – ha dichiarato il coordinatore Corrado GALLI - gode di ottima salute, con gli iscritti in ulteriore crescita rispetto al precedente congresso, nonostante il preoccupante trend di occupazione nel nostro settore con la perdita nella nostra regione del 25% dei dipendenti bancari ed altre uscite già previste per i prossimi anni. Stiamo vivendo dei cambiamenti epocali, conseguenza soprattutto di pandemia e guerra in Ucraina e tra le conseguenze per il nostro settore – ha continuato - è prevista un'ulteriore accelerazione del processo di digitalizzazione. Dovremo quindi gestire dei temi importantissimi come i nuovi mestieri digitali ed in generale una nuova organizzazione del lavoro. Occorre trovare delle soluzioni per territori come il nostro, dove le banche non vogliono investire in capitale umano». Fonte com abstract


(CIS) – Perugia – Lunedì 30 gennaio, al Salone d'Onore di Palazzo Donini, dalle ore 9, si terrà un convegno sugli strumenti europei di sostegno allo sviluppo locale, regionale e nazionale come Next Generation EU, i fondi del bilancio UE e della Banca europea per gli investimenti (Bei). L'evento, dal titolo "Next Generation EU, Bilancio UE e BEI: opportunità europee per il rilancio dell'Umbria", mira a illustrare e a discutere gli effetti positivi e le potenzialità per il territorio. L'incontro - spiega una nota - è voluto da Ufficio del Parlamento europeo in Italia, Rappresentanza in Italia della Commissione europea, CESAR-Europe Direct Umbria e Regione Umbria. A introdurre l'iniziativa saranno gli interventi di ospiti come la vicepresidente del Parlamento europeo Pina Picierno, il Ministro per gli Affari europei Raffaele Fitto e la vicepresidente della BEI Gelsomina Vigliotti. I saluti istituzionali sono affidati alla Presidente della Regione Umbria, Donatella Tesei (che chiuderà anche i lavori), al presidente CESAR e rettore dell'Università di Perugia Maurizio Oliviero, al capo dell'Ufficio del Parlamento europeo in Italia Carlo Corazza e al direttore della Rappresentanza della Commissione europea in Italia Antonio Parenti. Dopo un focus sulla Regione Umbria e i Fondi europei, con l'intervento – tra gli altri – dell'assessore regionale alla Programmazione europea Paola Agabiti, si terrà una tavola rotonda di confronto alla presenza del sottosegretario all'Interno con delega al Pnrr Emanuele Prisco, gli assessori regionali Michele Fioroni, Roberto Morroni, Enrico Melasecche, Luca Coletto, gli europarlamentari Luisa Regimenti (PPE, FI), Camilla Laureti (S&D, PD), Antonio Maria Rinaldi (ID, Lega), Nicola Procaccini (ECR, FdI) e rappresentanti locali ed europei coinvolti nello sviluppo imprenditoriale, commerciale e agricolo dell'Umbria. Fonte com


(CIS) – Perugia gen.- Fornire a tutti i presidenti e agli amministratori delle cooperative associate la migliore "cassetta degli attrezzi" per affrontare al meglio le disposizioni contenute nel cosiddetto "Nuovo Codice della Crisi d'Impresa", dopo che nello scorso luglio è definitivamente entrata in vigore la grande riforma in materia. E' questo l'obiettivo di Confcooperative Umbria che ha programmato, quattro Focus (uno svolto oggi) su quanto la riforma sta già producendo, con importanti ricadute sulla gestione delle cooperative e di conseguenza sulle responsabilità degli amministratori, anche se in molti stanno ancora disconoscendo ciò. "Oggi non è più consentito a chi amministra una cooperativa di navigare a vista: molte sono le novità legislative che impattano sull'agire quotidiano, dalle quali scaturiscono conseguenze e responsabilità per gli amministratori che potrebbero intaccare il loro stesso patrimonio - ha spiegato Lorenzo Mariani, Segretario regionale di Confcooperative, come si legge in una nota - . Quello della riforma della crisi d'impresa – ha precisato il Segretario – è un provvedimento importantissimo ed è compito della nostra associazione di imprese fornire il miglior supporto possibile a tutte le cooperative associate di piccole, medie e grandi dimensioni, per consentire alle stesse di operare con un assetto adeguato nella massima sicurezza per gli amministratori medesimi".  segue


(CIS) – Perugia gen. - L'obiettivo è quello di avviare un percorso partecipativo per la revisione della Legge regionale n. 10 del 14 giugno 2014 "Testo unico in materia di commercio", puntando alla creazione di uno strumento semplice ed efficace, che tenga conto dei profondi cambiamenti che ha subito il commercio degli ultimi anni e supporti le sfide del prossimo decennio. Infatti si è tenuta, alla sala Azzurra di Palazzo Broletto, la riunione tra l'assessore regionale allo Sviluppo economico, Michele Fioroni, e tutte le principali associazioni di categoria territoriali in merito appunto alla revisione del Testo unico del Commercio (TUC). "Mai come in questo momento è fondamentale una legge che abbia un approccio trasversale e strategico - ha detto l'assessore Fioroni - Il commercio come driver di rigenerazione urbana, di riqualificazione dei centri storici, di attrazione di borghi sempre più destinati a diventare non solo meta turistica, ma anche luogo di trasferimento di quella comunità di digital nomad che sempre più ricerca un'elevata qualità della vita da affiancare a un lavoro svolto quasi esclusivamente online. Queste – ha rilevato - sono solo alcune delle tematiche al centro della revisione del Testo unico, che si porrà anche l'obiettivo di introdurre nella norma concetti ad oggi fondamentali come quelli di multicanalità, omnicanalità, digitalizzazione, innovazione di formato". segue


(CIS) – Ancona, gen. - Una piattaforma di poppa multifunzione con struttura in carbonio, movimentata idraulicamente per sollevare carichi, persone o anche una moto d'acqua sui mega-yacht, comandata da remoto, gestita da APP per sistemi Android e iOS, con algoritmo adattivo di intelligenza artificiale e sensori di sicurezza. Il progetto – e' detto in una nota - , realizzato da una filiera di imprese marchigiane e finanziato dalla Regione Marche nell'ambito del POR MARCHE FESR 2014/2020 e dell'Azione "Promozione della ricerca e dello sviluppo negli ambiti della specializzazione intelligente", è stato illustrato questa mattina nella sede dell'azienda capofila, il Cantiere delle Marche di Ancona leader mondiale nel mercato degli Explorer Yachts dislocanti in acciaio e alluminio. Presenti l'assessore al Bilancio Goffredo Brandoni, il deputato Stefano Benvenuti Gostoli ed il consigliere regionale Carlo Ciccioli accolti dal presidente di Cantiere delle Marche Ennio Cecchini. "Questa visita – ha commentato l'assessore Brandoni - ci restituisce la fotografia di una realtà di eccellenza in un settore in grande crescita e ci rende ancora una volta orgogliosi del livello raggiunto dal nostro Made in Marche nel mondo.  segue


(CIS) – Ancona, gen. - I contratti di servizio del Trasporto pubblico locale (Tpl) marchigiano sono stati prorogati, dalla Regione, fino a settembre 2026. Lo ha riferito l'assessore ai Trasporti Goffredo Brandoni, nel corso del secondo incontro con le organizzazioni sindacali confederali CGIL CISL e UIL, convocato per un aggiornamento sui provvedimenti a favore del settore, a seguito del precedente confronto avuto nel novembre scorso. "Abbiamo portato chiarezza e stabilità nel settore, che garantisce servizi per un valore superiore a 184 milioni di euro – ha spiegato l'assessore -. I contratti venivano prorogati di anno in anno, senza un disegno programmatico preciso. Abbiamo invece ritenuto necessario uscire da un'indeterminatezza delle concessioni, in un frangente economico instabile e preoccupante, che rendeva difficile pensare al futuro. Senza prospettive, soffrono anche gli investimenti e l'accensione di rapporti con il mondo del credito, necessari per sostenere gli stessi investimenti".  segue

(CIS) – Ancona, gen. - Si tornerà a volare da Ancona verso Parigi. Dal 27 maggio prossimo prenderà il via il volo dall'aeroporto delle Marche a quello di Parigi-Charles De Gaulle, operato dalla compagnia spagnola low cost delle piccole e medie città europee Volotea. Il volo sara' due volte alla settimana, martedi' e sabato a tariffe vantaggiose. Questa mattina la nuova tratta è stata presentata nel corso di una conferenza stampa in Regione, alla presenza del presidente Francesco Acquaroli, di Alexander D'Orsogna, amministratore delegato di Ancona International Airport, di Marco Bruschini, direttore di ATIM, e di Valeria Rebasti, country manager Italy & Southeast Europe Volotea. Con la nuova rotta per Parigi, salgono a 5 le destinazioni raggiungibili da Ancona a bordo degli aeromobili del vettore: è infatti possibile decollare anche alla volta di Olbia, Catania, Palermo e Cagliari, rotta quest'ultima che tornerà ad essere operativa, con 2 frequenze settimanali, sempre dal 27 maggio. Destinazioni che si aggiungono alle altre già attive dallo scalo marchigiano. "Oggi è una data da segnare sul calendario. L'avvio di questo collegamento – ha dichiarato Acquaroli – rappresenta una grande opportunità per la nostra regione e si inserisce all'interno della vasta strategia di rilancio della rete infrastrutturale e del sistema dell'intermodalità delle Marche, su cui stiamo lavorando sinergicamente. Per essere presenti nei principali circuiti europei e internazionali, economici e turistici – ha ribadito il presidente Acquaroli – è necessario essere raggiungibili.  segue


(CIS) – Roma, gen.- "Non possiamo nasconderlo, dall'insediamento del Governo Meloni, abbiamo riscontrato positività ed ottimismo da parte delle aziende dell'Oil & Gas non solo su scala italiana ma internazionale. Una credibilità sul fronte energetico che da oltre 10 anni è mancata, questo si traduce in partnership e rapporti di cooperazione rafforzati. Se la linea Meloni continua, in pochi mesi l'Italia riuscirà a raggiungere notevoli benefici nella propria Strategia Energetica con segno positivo per le famiglie e le imprese". Lo ha affermato il Presidente di FederPetroli Italia Michele Marsiglia dopo le ultime decisioni in tema di energia che il Consiglio dei Ministri ha deliberato. "Via libera a nuove forme di attività petrolifera, volontà immediata nel trattare la questione dell'aumento dei carburanti, le diverse competenze ministeriali energetiche, sono tutti segnali evidenti – ha aggiunto Marsiglia - di una Politica Economica e di una volontà diretta e concreta che sta portando valore e profitto al nostro indotto dopo anni di Covid e rallentamento delle operazioni. Sicuramente i sacrifici degli italiani specialmente in questo ultimo anno sono tanti, riteniamo che non si può avere la bacchetta magica per eliminare una tassazione dall'oggi al domani, uno Stato va gestito evitando criticità future. Da Febbraio ci sarà una nuova fotografia energetica sul piano internazionale con il blocco di importazione dei carburanti russi (benzine e gasoli). Giocheremo nelle prossime settimane la sfida europea dell'energia e l'Italia in questo contesto è Hub del Mediterraneo". segue

<< Inizio < Prec. 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Succ. > Fine >>
Pagina 10 di 437

camera
Social Forum

Facebook_suiciditwitter_iconyoutube6349214

Questo sito utilizza i cookies per migliore la tua esperienza di navigazione. I Cookies utilizzati sono limitati alle operazioni essenziali del sito. To find out more about the cookies we use and how to delete them, see our privacy policy.

I accept cookies from this site.

EU Cookie Directive Module Information