Fitch innalza profilo di credito standalone della Regione Marche a 'AA' e conferma il rating di lungo termine a 'BBB'
(CIS) – Ancona lug. - L'agenzia internazionale di rating Fitch ha elevato il profilo di credito standalone della Regione Marche da 'AA-' ad 'AA' grazie al miglioramento dei parametri sul debito. L'agenzia ha inoltre confermato il rating di lungo termine della Regione Marche a 'BBB' con prospettive stabili, essendo tale valore limitato dal rating dello Stato italiano. Lo si legge in una nota. La Regione Marche quindi, se considerata al di fuori del contesto nazionale, risulta avere una valutazione (profilo di credito standalone 'aa') superiore al rating dello Stato italiano ('BBB'). Anche il rating di breve termine è stato confermato al valore 'F2', che è il livello più alto associato al rating di lungo termine 'BBB'. Tra gli elementi qualificanti considerati dall'agenzia vi sono, in particolare, la sostenibilità del debito, classificata addirittura nella categoria 'aaa', e il moderato livello di rischio della Regione rispetto agli altri enti locali e regionali a livello internazionale. L'agenzia ha inoltre evidenziato che le Marche sono tra le migliori regioni secondo la valutazione nazionale del livello di qualità ed efficacia del servizio sanitario regionale. Fonte com abstract
Vitality Day UniPg: progetto "Ecosistema di Innovazione, Digitalizzazione e Sostenibilità per l'economia diffusa del Centro Italia", risorse del PNRR
(CIS) – Perugia lug. – E' stata firmato un protocollo fra Regione Umbria e Università degli Studi di Perugia, che coordina il Polo NANOMAT e il Polo BIOMAT del progetto Vitality. La firma del protocollo d'intesa tra la Presidente della Regione Umbria, Donatella Tesei, e il Magnifico Rettore dell'Università degli Studi di Perugia, Maurizio Oliviero, ha caratterizzato la giornata dedicata al progetto "Vitality - Ecosistema di Innovazione, Digitalizzazione e Sostenibilità per l'economia diffusa del centro Italia", finanziato con le risorse del PNRR. La giornata di presentazione del progetto si è svolta a Perugia, presso la Sala dei Notari, organizzata dal Dipartimento di Fisica e Geologia dell'Ateneo perugino. Coinvolti Umbria, Marche e Abruzzo. Il progetto VITALITY è finalizzato alla creazione di un Ecosistema di Innovazione interregionale che vede la partecipazione di Umbria, Marche e Abruzzo e ha come obiettivo la promozione della collaborazione fra mondo accademico, centri di ricerca, aziende e start-up. Il protocollo sottoscritto fra Regione Umbria e Ateneo di Perugia ha come obiettivo la promozione di una strategia comune nell'ambito dell'intervento per la creazione e il rafforzamento dell'Ecosistema dell'innovazione. segue
Progettazione europea, pubblicato il nuovo bando di Fondazione Perugia
(CIS) – Perugia lug. - Acquisire tutte le competenze e gli strumenti necessari per partecipare efficacemente a un bando europeo. È l'obiettivo dell'Atelier di Europrogettazione di Fondazione Perugia, rivolto e enti pubblici e organizzazioni del Terzo settore del territorio. Dopo la positiva esperienza dello scorso anno, questa seconda edizione del programma è arricchita da laboratori ancora più pratici e operativi, al fine di accompagnare i soggetti partecipanti in tutte le fasi della progettazione internazionale. I percorsi su misura si legge in una nota - comprenderanno attività di affiancamento, tutoraggio e assistenza tecnica. L'Atelier di Europrogettazione, infatti, non è solo un corso di formazione, ma uno spazio in cui individuare e sviluppare idee progettuali finanziabili, giungendo fino alla concreta partecipazione a un bando europeo. L'Atelier si articolerà in un ciclo di incontri laboratoriali, suddivisi in moduli consequenziali, che si svolgeranno presso la sede di Fondazione Perugia. Sono previste delle selezioni intermedie per determinare le organizzazioni che potranno accedere alla fase successiva. I primi due moduli si svolgeranno nel mese di ottobre 2023. In seguito, saranno individuati i quattro partecipati che potranno accedere al terzo e ultimo laboratorio, in programma all'inizio del 2024, in cui tutor esperti accompagneranno gli enti nella scrittura di una proposta progettuale. Coloro che parteciperanno effettivamente a un bando europeo, infine, potranno ricevere un premio in denaro come riconoscimento per il lavoro svolto. segue
Confindustria Umbria: "La cultura industriale di Terni è un patrimonio di tutta la comunità"
(CIS) - Perugia/Terni lug. - La storia industriale e manifatturiera di Terni rappresenta un patrimonio fondamentale per l'economia dell'Umbria, un patrimonio collettivo che va tutelato. Lo ricorda Confindustria Umbria sottolineando come Terni ricopra un ruolo importante per l'economia della regione, anche grazie alla concentrazione, accanto alle Pmi, di molte multinazionali che hanno una relazione radicata in questo territorio, che rappresentano un valore straordinario legato agli ingenti investimenti programmati per i prossimi anni, alle competenze organizzative e produttive di cui sono portatrici e che dimostrano una grande attenzione alla sostenibilità e alla salvaguardia dei livelli occupazionali. Lo si legge in una nota di Confindustria Umbria. L'obiettivo è quello di coniugare la tradizione industriale della città con i temi che ruotano intorno alla sostenibilità. In questa direzione va il progetto Urban Re-generation che, coordinato da Confindustria Umbria, punta a fare dell'area di Terni e Narni il primo distretto industriale d'Italia della sostenibilità, dell'economia circolare e della rigenerazione urbana. L'iniziativa, avviata cinque anni fa, sta raccogliendo e mettendo a sistema le buone pratiche in termini di sostenibilità ambientale e sociale delle aziende associate e vede oggi l'impegno di oltre 40 imprese del territorio. segue
Su temi fondamentali e delicati sul piano sociale ed economico, Confindustria Umbria – sottolinea la nota - invita a un confronto che sia guidato da grande senso responsabilità e che tenga conto delle difficoltà dello scenario economico internazionale in cui operano le imprese, su cui pesano ancora gli strascichi della pandemia, gli alti costi delle materie prime e l'incognita dell'approvvigionamento energetico. Terni si trova, inoltre, ad attraversare una fase di transizione particolarmente delicata, tanto da essere ancora annoverata tra le aree di crisi complessa. Nei giorni scorsi alcuni articoli erano apparsi sui quotidiani locali, con prese di posizione da parte di esponenti politici, come le affermazioni del neo sindaco di Terni Bandecchi, che avevano preoccupato sindacati e amministratori regionali, nonche' gli osservatori politici umbri. Abstract fonte com
In Umbria tre donne alla guida dei Gruppi Giovani di Ance
(CIS) – Perugia lug. - Brigitta Santini, Ilaria Vannicelli e Agnese Trincia: saranno tre imprenditrici a guidare i gruppi giovani imprenditori di Ance Umbria, Ance Perugia e Ance Terni alle cui attività partecipano oltre 50 imprenditori, con meno di 40 anni, ma già impegnati in azienda. Le votazioni si sono svolte a Perugia, nella sede di Ance Umbria, l'Associazione regionale dei costruttori edili aderente a Confindustria. I Gruppi giovani di Ance operano per stimolare lo spirito associativo, la libera iniziativa imprenditoriale, le attività formative e di ricerca, ma anche semplicemente la voglia di stare insieme e condividere esperienze. Brigitta Santini (SEPRIM dell'Ing. Santini Giuseppe S.a.s.), Presidente del Gruppo Giovani Ance Umbria, nel ringraziare i colleghi, ha sottolineato la crescente presenza femminile in un settore, quello delle costruzioni, tradizionalmente occupato soprattutto da uomini e ha ribadito il ruolo fondamentale dell'Associazione e della collaborazione tra le imprese per le sfide innovative all'orizzonte. In tal senso, ha auspicato che il gruppo possa affermarsi come un ambiente dinamico, attivo e stimolante, nel quale agire in maniera unita e coesa, e che si possa realizzare un costante scambio di idee, che saranno poi riportate nell'Assemblea senior di Ance Umbria e al Consiglio nazionale dei Giovani Ance. Ilaria Vannicelli, (Edilmonte Vannicelli S.r.l.), Presidente del Gruppo Giovani Ance Perugia, ha tenuto a evidenziare come l'obiettivo principale del Gruppo sia creare un movimento nel quale i giovani imprenditori possano conoscersi, scambiarsi idee e crescere insieme. segue
Superare momenti di criticita': AD, aperti a dialogo alla Mignini&Petrini
(CIS) - Perugia lug. - Solo comunione di intenti e collaborazione tra organizzazioni sindacali e azienda possono contribuire al superamento degli inevitabili momenti di criticità: da sempre la Mignini & Petrini è disponibile e aperta al dialogo con i rappresentanti dei lavoratori e delle lavoratrici. Inizia cosi' una nota aziendale. Mignini & Petrini: le organizzazioni sindacali pretendono di imporre un contratto che non è mai stato sottoscritto - prosegue la nota -. Conosciamo bene – ha dichiarato l'amministratore delegato Mario Mignini - le nostre responsabilità nei confronti dei dipendenti e di tutta comunità in generale Non è scontato ribadire che, ormai da due anni, ci troviamo a fronteggiare una situazione globale di estrema instabilità che ha portato variazioni vertiginose dei costi di energia e materie prime. D'altro canto, sul piano interno, l'azienda si trova a dover fronteggiare una concorrenza sempre più aggressiva da parte di imprese di ogni dimensione. In questo scenario stiamo elaborando una nuova strategia commerciale e riorganizzando i nostri processi di gestione perseguendo efficienza, competitività e salvaguardia dei livelli occupazionali, obiettivi che, in alcune aziende, si ritiene siano in contrasto. Le organizzazioni sindacali lamentano il "mancato riconoscimento dell'aumento di retribuzione" previsto da un'ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto collettivo nazionale di lavoro che la Assalzoo (Associazione nazionale dei produttori zootecnici) cui la Mignini & Petrini aderisce, non ha mai sottoscritto. Le stesse sigle sindacali che denunciano tale mancanza omettono di rappresentare che tale contratto non è stato firmato perché giudicato troppo oneroso per il comparto zootecnico e, se una minoranza di aderenti ad Assalzoo ha scelto di riconoscere tali aumenti, non significa che il settore nel complesso sia nelle condizioni di farlo. segue
Regione Umbria protagonista per la prima volta di SMAU, principale fiera dell'innovazione in Italia
(CIS) – Perugia lug. - - Il 18-19 ottobre prossimo la Regione Umbria parteciperà, per la prima volta, a SMAU Milano, la fiera su innovazione e nuove tecnologie più importante d'Italia. Un appuntamento che da oltre 50 anni vede la partecipazione di imprenditori, manager di aziende e di pubbliche amministrazioni che presentano la propria offerta di innovazione, le proprie eccellenze e si aggiornano sui principali trend tecnologici a livello nazionale/internazionale.L'assessore regionale Michele Fioroni, che ha lanciato l'iniziativa, ha sottolineato come si legge in una nota che "ad un mese dalla realizzazione del primo Investors' forum dell'Umbria, ci cimentiamo in un'altra sfida, che rientra tra quelle attività di accelerazione d'impresa su cui la Regione sta fortemente investendo ormai da tre anni. Per la prima volta l'Umbria sarà protagonista di SMAU, una piattaforma che è divenuta negli anni un punto di riferimento per il mondo dell'innovazione." L'assessore ha inoltre aggiunto che "In queste settimane selezioneremo 5 tra startup e PMI innovative che faranno parte dello stand UMBRIA a SMAU. Ma oltre a loro a Milano avremo la possibilità di portare anche l'esempio di imprese strutturate che ben rappresentino quanta eccellenza e dinamicità tecnologica è presente oggi nella nostra Regione". segue
Regione, Arpal e Anpal Servizi insieme per potenziare le politiche attive del lavoro in Umbria
(CIS) – Perugia lug. - - Obiettivo condiviso: contribuire ad aumentare e migliorare l'occupazione in Umbria, in particolare per le fasce più svantaggiate del mercato del lavoro, come donne, giovani, cittadini extracomunitari e disoccupati di lunga durata. E' stato questo il tema strategico dell' incontro svoltosi questa mattina a Perugia tra l'assessore Michele Fioroni, il Direttore dell'Agenzia regionale Paola Nicastro e il Presidente dell'agenzia tecnica del Ministero del Lavoro Massimo Temussi. E' stata ribadita la volontà di rafforzare la collaborazione per migliorare ulteriormente i servizi per l'impiego del territorio. Lo sforzo è congiunto, attraverso il potenziamento dei servizi per l'impiego, della formazione professionale e del raccordo tra mondo della scuola e mondo dell'impresa. La sinergia tra Regione, Agenzia regionale per le politiche attive del lavoro e Anpal Servizi è stata confermata e rilanciata – spiega una nota – nell' incontro odierno al quale hanno preso parte a Palazzo Broletto di Perugia, l'assessore regionale allo Sviluppo economico, innovazione, digitale e semplificazione, Michele Fioroni, il direttore di Arpal, Paola Nicastro, il responsabile della Direzione regionale Sviluppo economico, agricoltura, lavoro, istruzione, agenda digitale, Michele Michelini e il presidente di Anpal Servizi, Massimo Temussi. "In un mercato del lavoro in continua e rapida evoluzione – ha dichiarato il Direttore di Arpal Nicastro – bisogna intervenire con politiche attive adeguate. Digital first, collaborazione tra attori pubblici e privati e allineamento delle competenze alla domanda di lavoro sono i principali obiettivi dell'Agenzia. segue
E45, bivio per Marsciano, in corso lavori per consolidamento frana; bene avanzamento del cantiere in anticipo sul cronoprogramma
(CIS) – Perugia Lug. -Lungo la E45, a Marsciano, proseguono i complessi lavori di consolidamento del muro di contenimento della scarpata laterale, alto fino a 5 metri e lungo 150 metri, gravemente lesionato lo scorso gennaio in seguito ad abbondanti piogge, con il rischio di crollo sulla carreggiata. "Abbiamo appreso con soddisfazione da Anas che i lavori sono ad uno stato di avanzamento del 30%, in anticipo sul cronoprogramma, secondo il programma concordato con la Regione per questo e per gli altri interventi che vengono eseguiti sulla rete stradale umbra", commenta l'assessore regionale alle Infrastrutture e Trasporti, Enrico Melasecche. Lo si legge in una nota regionale. Anas ha inizialmente provveduto a posizionare una barriera per consentire l'immediata riapertura della strada e delle rampe di svincolo. Al contempo è stata avviata la progettazione dei lavori di consolidamento e realizzazione di una nuova opera di sostegno della scarpata, in sostituzione di quella esistente. Il progetto è stato studiato per ridurre al minimo i disagi durante i lavori, mantenendo sempre aperta al traffico almeno una corsia. Anche la rampa di ingresso dello svincolo di Marsciano resterà sempre transitabile, salvo pochi giorni necessari alla demolizione. I lavori, avviati lo scorso 17 aprile, riguardano la realizzazione di una paratia di pali di grande diametro, la demolizione del vecchio inadeguato muro di sostegno, il rivestimento della nuova opera con pannelli prefabbricati in calcestruzzo oltre alla sistemazione idraulica, di drenaggio e sistemazione della scarpata, per un importo complessivo di 1,2 milioni di euro. L'ultimazione degli interventi è prevista entro ottobre. segue
UmbriaGroup: confermato CDA (presidente Remo Ortolani); nel team due nuovi consiglieri
(CIS) – Foligno giu. - Ad un anno di distanza viene confermato il CDA di UMBRAGROUP, che vede l'Ing. Reno Ortolani nella carica di Presidente, la dott.ssa Beatrice Baldaccini, in qualità di Vicepresidente, l'Ing. Matteo Notarangelo, Amministratore delegato, il dott. Leonardo Baldaccini, l'avv. Marco Rossi, l'Ing. Sonia Bonfiglioli e la dott.ssa Sara Ortolani come Consiglieri. Al Team, in carica da un anno e composto da figure professionali in grado di garantire al tempo stesso continuità ed innovazione, si aggiungono due nuovi consiglieri: Claudio Becchetti, CEO di Comear e BSP, e l'Ing. Marco Fumagalli, Senior Advisor di Kon Group. Il Consiglio si arricchisce quindi di nuove figure, in grado di portare la loro professionalità e il loro spessore umano, senza perdere in agilità, spirito innovativo e passione verso i propri stakeholder. "Sono onorato di poter continuare a dare il mio contributo alla vision aziendale con il mio ruolo di Presidente. Accetto l'incarico consapevole della responsabilità che mi viene affidata, con la certezza di avere un meraviglioso Team al mio fianco che – ha affermato il Presidente del Consiglio di Amministrazione Reno Ortolani - rafforzando sempre di più le strategie aziendali, farà volare la UMBRAGROUP sempre più in alto. Il nostro compito resta quello di facilitare il dialogo con la comunità interna ed esterna, nei confronti delle quali abbiamo il dovere di creare un business sempre più sostenibile. Accolgo con piacere i nuovi Consiglieri, certo della validità della loro partecipazione al nostro percorso di crescita". segue