Borse in Positivo: Milano + 044%
(CIS) - Roma 23 - Le borse, da Milano a quelle d'Europa sono tutte con segno positivo. Milano +0,44, Londra +1,02 chiusa, Parigi +1,01, Francoforte +0,31, Zurigo +0,83, Amsterdam +0,81 e Madrid +0,91.
Unicredit: plafond di 1 mld per rafforzare imprese italiane
(ASCA) - Roma, 22 dic - UniCredit lancia un plafond di 1 miliardo di euro ed una gamma di prodotti per il rafforzamento patrimoniale e la ripresa delle imprese italiane. In particolare, spiega l'Istituto, ''le aziende di qualunque tipologia, interessate a intraprendere piani di crescita attraverso il rafforzamento del capitale proprio, potranno attingere a un plafond di 1 miliardo di euro attraverso i seguenti prodotti: ''Nuovo Capitale a Rate', ''Nuovo Capitale a Leva' e ''Capitalizzazione Flessibile Progressiva'. segue
Manovra: le cifre ed i tempi, ma anche i risparmi
(ASCA/CIS) - Roma 22 dic. - Ecco la manovra; e' di 31,2 miliardi lordi nel 2012 che salira' a 33 miliardi nel 2013 e a 34,9 miliardi nel 2014. L'anno prossimo l'apporto delle maggiori entrate rappresenta l'85% degli interventi, in soldoni 26,6 miliardi, contro 4,6 miliardi di tagli alle spese (il 15%). La composizione della manovra varia leggermente negli anni successivi ma confermando la netta prevalenta del capitolo fiscale: nel 2013 sara' il 79% e nel 2014 il 74%. segue
Manovra: ok da Senato, decreto salva Italia e' legge
(ASCA) - Roma, 22 dic - Una manovra per assicurare il pareggio di bilancio nel 2013 e dare un importante contributo all'Europa per risollevarsi dalla crisi economica e finanziaria. Ma fatta in gran parte con aumenti di tasse che portano la pressione fiscale nel 2012 al 44,8% (invece del 43,7% previsto qualche mese). Con il voto di fiducia del Senato il decreto 'salva-Italia' e' stato approvato definitivamente, ma lo sguardo e' gia' proiettato alle prossime misure, alla cosiddetta 'fase 2' per la crescita di cui il risanamento dei conti era l'indispensabile premessa. Una 'fase 2' quanto mai necessaria, considerando i possibili effetti recessivi (-0,5% nel prossimo biennio) della manovra segnalati anche dalla Banca d'Italia, e che il Presidente del Consiglio, Mario Monti, ha assicurato che procedera' ''a grande velocita'''. segue
Guglielmi (Figisc-Confcommercio), carburanti piu' alti d'Italia
(ASCA) - Perugia, 22 dic - Gli umbri saluteranno il nuovo anno con una brutta novita': una doppia stangata sul costo dei carburanti. All'aumento dell'accisa che entrera' in vigore per effetto della manovra approvata dall'ex Governo Berlusconi, si aggiungera' dal 1* gennaio, quello di 4 centesimi (+Iva) approvata dalla Regione per il cofinanziamento della ricostruzione post sismica nel Marscianese. ''Con questo ulteriore incremento - ha detto Giulio Guglielmi, presidente del sindacato dei gestori di impianti di carburante Figisc-Confcommercio dell'Umbria - la nostra regione arriva a costi del carburanti tra i piu' elevati d'Italia". Segue
Borsa in positivo: da Milano alle Europee
(CIS) - Roma 22 dic. - Segno piu' per la borsa, italiana e Europea. Milano +1,51, cosi' in Europa: Londra +1,23, Parigi +1,55, Francoforte +1,30, Zurigo +0,53, Amsterdam +1,38, Madrid +1,12.
Borse: altalenanti, negative, solo Zurigo segno +
(CIS) - 21 Dic. - Ancora incertezza; dopo un andamento in positivo, dal pomeriggio le borse sono tornate su valori negativi anche se di poco. La borsa di Milano, alle 17 faceva registrare un -0,85. Quelle Europee negative: Londra -0,49, Parigi -0,78, Francoforte -0,74, Amsterdam -0,14, Madrid -0,96. Si salva solo Zurigo con +0,15.
Manovra: Berlusconi, tracciabilita' mille euro puo' ridurre consumi
(ASCA) - Roma, 21 dic - ''Abbiamo parlato degli inconvenienti che questo limite di mille euro puo' portare in alcuni settori, come gli antiquari, la moda di lusso, la gioielleria. C'e' da mettere da una parte l'esigenza di combattere l'evasione e dall'altra c'e' il timore che si possano ridurre i consumi''. Lo afferma l'ex premier Silvio Berlusconi, parlando a margine di un incontro con gli europarlamentari del Pdl.
Umbria: Sono 137 le imprese chimiche, 1411 gli addetti
(ASCA) - Perugia, 21 dic - L'Umbria ospita strutture della grande distribuzione commerciale, e cio' puo' costituire risorsa positiva nel campo della produzione di sacchi e imballaggi biodegradabili e della sostenibilita' ambientale. Le imprese della chimica censite al 2010, sono 137. Impiegano 1411 addetti. segue
Turismo: A Natale alla scoperta borghi e centri storici
(CIS) - Perugia, 21 dic. - Il 75% della popolazione, secondo una indagine condotta da Federalberghi-Confcommercio, ha dichiarato che l'attuale situazione politico-economica condizionerà i consumi turistici non solo delle festività, ma anche dei prossimi mesi. Vacanza, si' ma in localita' piu' vicine, piu' breve, alla scoperta di borghi e centri storici, privilegiando l'enogastronomia. Una indagine condotta da Confcommercio della provincia di Perugia su un campione di agenzie di viaggio, dimostra che gli umbri, anche se amino ancora molto le capitali europee (scelte dal 36% dei vacanzieri), sono per i brevi soggiorni o addirittura i week end nelle città d'arte che raccolgono il massimo delle preferenze (64%). segue