Benzina: sempre piu' su.... verde a oltre 1,8 euro
(CIS) - Perugia, 10 gen. - Sempre piu' su il prezzo dei carburanti; ora la benzina e' a quota 1,8 euro e il gasolio in autostrada ha toccato euro 1,750. Come e' pensabile riuscire a risalire la china dell'economia, se i trasporti che non vanno certo ad aria, debbono subire aumenti per il carburante tutti i giorni. La Nazione di firenze in pagina 3 dedica ampio spazio alla notizia evidenziando che i costi del carburane in Italia sono i piu' alti d'europa, do ve la media si attesa su 1,5 euro e 1,426 per il gasolio.
Umbria: Vinti, bene proroga sfratti ma non sufficiente
(ASCA) - Perugia, 9 gen - ''La proroga degli sfratti al 31 dicembre 2012 prevista dal Decreto Milleproroghe va bene, ma non risolve il nocciolo della questione: l'assenza, cioe', da ogni agenda politica di un piano casa degno di questo titolo''. E' quanto afferma l'assessore alle politiche della casa della Regione Umbria, Stefano Vinti. ''Il quadro delle necessita' - ha evidenziato in una nota - va dall'aumento degli sfratti (nell'ultimo triennio una vera e propria impennata, arrivando a 65.489 nel 2010, con una morosita' che supera l'85%) all'aumento delle richieste di alloggio pubblico, che arrivano a toccare le 650.000, ai tagli agli ammortizzatori sociali per gli affitti fino all'assenza di qualsiasi finanziamento per le politiche abitative. SEGUE
Borsa: apre bene, poi cala. Milano - 0,91
(CIS) - Roma. 9 gen. - Aveva aperto con segno +: la Borsa di Milano alle 12 e' poi finita con segno negativo. Alle 9,15 la situazione era la seguente: +0,23, poi +0,17, ed ancora +0,50, poi +0,40, +0,01, -0,23, -0,71 e quindi - 0,91.
La Nazione: Bonanni sul lavoro - Monti sulle corporazioni
(CIS) - Roma. 8 gen. - Bonanni: Non accetto diktat dai politici proposte irritanti. E' il titolo di una rticolo de la Nazione di Firenze in second apagina, sul tema lavoro. I sindacati sono nuovamente uniti contro i temi sul tappeto: dai licenziamenti, agli ammortizzatori sociali, alle indennita' e salario al contratto unico. Sempre su La Nazione, in terza pagina: Monti sfida le corporazioni. "E' cambieremo anche la Rai" in una intervista tv alla trasmissione di Fazio.
Spagna: ministro economia, banche hanno bisogno di 50 mld di euro
(ASCA-AFP) - Parigi, 5 gen - Il ministro spagnolo dell'Economia, Luis de Guindos, ha dichiarato, in un'intervista al Financial Times, che le banche spagnole hanno bisogno di 50 miliardi in piu' per mettere in ordine i loro conti. ''Se consideriamo i criteri internazionali, come nel caso dell'Irlanda, al massimo stiamo parlando di un fabbisogno di 50 miliardi di euro di fondi supplementari'', ha detto il ministro. ''Nella maggior parte dei casi - ha proseguito - si tratta di liquidita' che e' nella disponibilita' delle stesse banche, e questo puo' essere fatto non in un anno, ma nel corso di diversi anni''. Diverse banche spagnole hanno gia' avviato operazioni di aumento di capitale per rafforzare la loro stabilita' come richiesto European Banking Authority (EBA).
Borsa: Milano apre in positivo
(Cis) - Roma 5 gen.- La borsa di Milano ha aperto in positivo: +0,12%, ma poi in chiusura ha visto perdite.
Permessi soggiorno: aumenta costo rinnovo
(CIS) - Roma 5 gen. - Da www.lagazzettadeglientilocali.it
Da un minimo di 80 a un massimo di 200 euro per richiedere o rinnovare il permesso di soggiorno. È una vera e propria stangata (annunciata) quella che incombe sugli immigrati. Che a partire dal prossimo 30 gennaio dovranno fare i conti con la nuova tassa prevista dal decreto del Ministero dell'economia 16.10.2011 pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 304 del 31.12.2011 e avente a oggetto "Contributo per il rilascio ed il rinnovo del permesso di soggiorno". SEGUE
Umbria: Unicredit, un supporto concreto per le imprese familiari
(ASCA) - Perugia, gen - Unicredit e le aziende familiari. E' il connubio su cui ha lavorato l'istituto bancario per supportarne il passaggio generazionale. Sono 60, spiega una nota, le aziende familiari in Umbria (delle quali 48 a Perugia e 12 a Terni) con fatturato superiore ai 50 mln di euro. Un comparto che svolge un ruolo determinante nell'economia della regione ed anche in ambito nazionale dove, come evidenziato dall'Osservatorio AUB (AIdAF, UniCredit, Bocconi in collaborazione con CCIAA di Milano), circa il 55,1% delle imprese con fatturato superiore ai 50 mln e' di tipo familiare (4.200 unita'). SEGUE
Controlli GDF a Cortina: La Nazione analizza....
(CIS) - Roma 5 dic.- "Miracolo a Cortina" e' il titolo di prima pagina de La Nazione di Firenze: un blitz della Guardia di Finanza che ha messo in luce uno spaccato, conosciuto, sul come scovare auto di lusso e grossa cilindrata, attivita' economiche che rilascerebbero pochi scontrini fiscali e quindi verificare, incrociando i dati, incassi con analoghi periodi senza controlli. A Pagina 5 del quotidiano si da' anche voce al Sindaco di Cortina Andrea Franceschi allo sceneggiatore Enrico Vanzina che era li' per le vacanze, a Daniela Santanche' ex sottosegretario del governo Berlusconi. Lei molto critica, condanna il metodo del blitz: il titolo, "ora aspettiamoci la scritta Wanted".
Inflazione: Codacons, in arrivo stangata da 1.059 euro a famiglia
(ASCA) - Roma, 4 gen - Il tasso d'inflazione a dicembre, su base annua, e' rimasto stabile al 3,3%, lo stesso valore gia' registrato a novembre. Per il Codacons si tratta di un fatto molto negativo, dato che ci si attendeva, dopo gli arrotondamenti dei prezzi verificatisi a settembre per via dell'aumento dell'Iva e proseguiti poi per tutto il mese di ottobre, che almeno a dicembre i prezzi rimanessero fermi. Invece l'inflazione permane al 3,3%, il che vuol dire, vale la pena ricordarlo, che l'inflazione sara' anche stabile al 3,3% ma i prezzi sono tutt'altro che stabili e anzi continuano a salire.