ABI: risparmi con fatturazione elettronica
(ASCA) - Roma, 1 dic - ''Il pieno sviluppo della fatturazione elettronica significa piu' efficienza e sicurezza, ma soprattutto minori costi per le imprese e il Paese. Anche per questo e' importante favorire la diffusione di questo strumento che, se adottato in modo capillare, puo' far risparmiare 3 miliardi alla sola Pubblica Amministrazione e altrettanto ai suoi fornitori''. Lo ha detto il direttore generale dell'Abi, Giovanni Sabatini, aprendo i lavori del convegno ''CBI 2011: Corporate Banking e fattura elettronica'' organizzato a Milano. SEGUE
PAGINESI': Pellerucci fiducioso - pronti a sfide 2012
(ASCA) - Roma, 1 dic - Pagine Si' guarda con fiducia al prossimo anno. Il 2012 infatti ''portera' con se' enormi e significativi cambiamenti nell'ambito dell'editoria telefonica del nostro Paese. Questi cambiamenti non li temiamo, anzi li stimoliamo da ben quindici anni e per questo attuiamo e confermiamo partnership che ci vedono protagonisti. Ci prepariamo inoltre a cogliere qualsiasi opportunita' che si dovesse presentare'', ha affermato il presidente della societa', Sauro Pellerucci, in occasione della conferenza stampa di presentazione dell'Elenco Si'! 2011-2012 di Cagliari nonche' degli elenchi telefonici delle altre province della Sardegna editati da Pagine Si'! SpA. segue
EUROZONA: economia destinata alla recessione
(ASCA) - Roma, 1 dic - L'economia dell'Eurozona e' destinata ad entrare in recessione nel primo semestre del prossimo anno, poi ''una modesta ripresa nella seconda parte del 2012'', e' quanto prevede Standard & Poor's che ha rivisto al ribasso le stime sul Pil delle maggiori economie dell'area euro. Nel complesso il Pil dell'Eurozona sara' pari a +0,4% nel 2012 (quest'anno dovrebbe chiudersi a +1,5%) e +1,2% nel 2013. Tra i big di Eurolandia, maglia nera all'Italia: Pil 2012 a +0,1%, nel 2013 +0,5%. Per quest'anno Standard & Poor's prevede una crescita del Pil pari a +0,4%, dunque sotto il livello gia' acquisito nella prima parte del 2011 (+0,7%, dati Istat).
Borsa: Piazza Affari in aumento + 0,17%; sempre bancari in evidenza
(ASCA) - Roma, 1 dic - Piazza Affari azzera la flessione in avvio di seduta su prese di beneficio. L'indice Ftse Mib mostra un progresso dello 0,17% mentre l'indice Ftse all share sale dello 0,10%. Tra i titoli principali in evidenza i bancari sulla scia dell'intervento ieri delle banche centrali. In tensione Fonsai con un balzo superiore del 10% e Tenaris che mette a segno un progresso del 4%
Italia in recessione - 1,6%. Previsioni Goldman Sachs
(ASCA) - Roma, 1 dic - Per l'Italia si annunciano due anni di recessione, sono le previsioni degli economisti di Goldman Sachs pubblicate nell'Outlook 2012-2013. Quest'anno il Pil tricolore registrera' un progresso pari a +0,6% (media Eurozona +1,5%), poi due anni sottozero nel 2012 con -1,6% (media eurozona -0,8%), nel 2013 -0,1% (media Eurozona +0,7%). La previsione di Goldman Sachs e' particolarmente preoccupante per il 2012, infatti una contrazione del Pil pari a -1,6% annulerebbe sostanzialmente la crescita economica registrata nel 2010(+1,2%) e nel 2011 (+0,6%, stima) e dunque il Pil ritornerebbe sui livelli del 2009. Tra i paesi dell'Eurozona che nel 2012 potrebbero registrare una crescita economica negativa.
CARBURANTI: su QuotidianoEnergia check-up prezzi
(ASCA) - Roma, nov - Nulla si muove sulla rete carburanti italiana. Malgrado i leggeri rialzi ai prezzi di benzina e diesel registrati ieri alla chiusura in Mediterraneo, i margini lordi delle compagnie (da non confondere con i profitti, in quanto comprensivi anche dei costi di filiera, tra cui la remunerazione del gestore, i costi di distribuzione e la commercializzazione) permangono su livelli superiori rispetto alla media dei tre anni precedenti. Il record va alla verde che, salvo rare eccezioni, registra un'abbondanza dalla meta' di settembre, mentre per il diesel il fenomeno e' piu' recente (dalla scorsa settimana, ma con casi non isolati in precedenza). segue
INFLAZIONE scende, ma restano alti prezzi gasolio e benzina -
(ASCA/CIS) - Roma nov- I prezzi del gasolio e della benzina restano molto alti (rispettivamente piu' 21,2 per cento e piu' 16,6 per cento) e inevitabilmente si scaricano su tutti i beni che vengono trasportati, anche quelli che non sono coinvolti direttamente dall'aumento dell'Iva. Come la stragrande maggioranza dei prodotti alimentari. A novembre l'inflazione rallenta la sua corsa, scendendo al 3,3% su base annua e registrando un calo dello 0,1 per cento rispetto a ottobre. E' una frenata troppo lieve che certo non fa la differenza per i consumatori''. Lo afferma la Cia-Confederazione italiana agricoltori, commentando i dati diffusi oggi dall'Istat.
LUXOTTICA: Gruppo fa acquisti in Brasile: 100% di Grupo Tecnol
(ASCA) - Roma, 1 dic - Luxottica Group e Grupo Tecnol Ltda, il principale player brasiliano nel settore dell'eyewear, hanno firmato oggi un accordo in base al quale Luxottica acquisira' il 100% di Grupo Tecnol. In base ai termini dell'accordo, del valore complessivo di circa 110 milioni di euro, e' previsto che Luxottica acquisti inizialmente l'80% di Grupo Tecnol e il restante 20% nei successivi 4 anni, in ragione del 5% all'anno e a prezzi predeterminati.
Borsa: Piazza affari apre in leggero calo
(ASCA) - Roma, 1 dic - Avvio in lieve calo a Piazza Affari dopo il forte recupero di ieri. L'indice Ftse Mib dopo i primi scambi registra una flessione dello 0,36%.
Borsa in rialzo + 4,38% - bene bancari
BORSA: CHIUSURA IN NETTO RIALZO PER L'FTSE MIB (+4,38%)
(ASCA) - Roma, 30 nov - Chiusura in rialzo quest'oggi per Piazza Affari. L'Ftse Mib ha terminato gli scambi guadagnando il 4,38%, a 15.268 punti. Piazza Affari, al pari delle altre borse europee, ha chiuso la seduta con un gran rimbalzo tecnico (+4,38%) favorito dalla decisione delle banche centrali di Usa, Eurozona, Svizzera, Canada e Gran Bretagna di aumentare i finanziamenti in dollari alle banche commerciali a costi piu' contenuti, le misure resteranno in vigore fino al primo febbraio 2013. Gli operatori hanno subito reagito premian i titoli bancari, i maggiori spunti per Bper +12,53%, Mediobanca +7,69%, Banco Popolare +7,56%Bpm +6,90%. Recupero tecnico per Finmeccanica +7,29%.