City Information Service | Direttore responsabile Piero Pianigiani

Salute


(CIS) – Terni, feb. - Quali sono le nuove tecniche chirurgiche, le terapie all'avanguardia e gli sviluppi nella diagnostica per un futuro migliore nella cura delle patologie ORL? Sono i quesiti a cui mira di rispondere il convegno che si svolgerà domani 1 marzo dalle 8 alle ore 18 all'Hotel Garden di Terni, dal titolo "Novità in ORL – Terza Edizione". Un momento di analisi, confronto e approfondimento per i professionisti del settore – spiega una nota - sulle novità cliniche e chirurgiche in Otorinolaringoiatria, organizzato da Dr. Antonio Alberto Maria Giunta, Direttore f.f. della Struttura Complessa di Otorinolaringoiatria dell'Azienda Ospedaliera Santa Maria di Terni. "Si tratta di una formula inventata due anni fa – spiega come si legge in una nota il Dr. Antonio Alberto Maria Giunta -. Quest'anno esploreremo tutte le aree di interesse della nostra disciplina: avremo una sessione dedicata alle malattie dell'orecchio, una al naso e una all'oncologia. Inoltre, ospiteremo illustri esperti per uno brainstorming che contribuirà a migliorare i trattamenti per i pazienti". Durante la giornata sarà posto il focus sui progressi nelle tecniche chirurgiche endoscopiche e tradizionali, in particolare per il trattamento delle patologie otologiche e della ricostruzione del nervo facciale; le innovazioni nelle terapie per l'otosclerosi e la sordità; il progresso nelle patologie naso-sinusali e nella poliposi nasale; gli sviluppi nella diagnostica e prevenzione. Il convegno rappresenta una grande opportunità per acquisire conoscenze avanzate e strumenti pratici che possano migliorare la gestione delle patologie ORL, ottimizzando i risultati clinici e la qualità di vita dei pazienti. Fonte com abstract


(CIS) – Amelia fob. - E' in corso di svolgimento presso la Comunità Incontro ETS una due giorni dedicata alla formazione sulle dipendenze promossa dal portale "Scelgo la Vita". Nato su iniziativa della Fondazione Italia Protagonista, da sempre vicina al sociale e alle realtà che si occupano di prevenzione e recupero dalle dipendenze, il portale – spiega una nota - è uno strumento di informazione e sensibilizzazione attraverso il diretto coinvolgimento di associazioni, strutture sanitarie e comunità terapeutiche. L'iniziativa aperta ieri, si terrà a Molino Silla fino a oggi venerdì 28 febbraio e sarà un dialogo tra "Scelgo la Vita" e la struttura terapeutica fondata da don Pierino. In campo una task force composta da 10 giovani studenti universitari, provenienti da tutta Italia, che hanno accolto l'invito del Senatore Maurizio Gasparri di formarsi sul tema che li vede uniti in questo progetto per divulgare la cultura della vita e contrastare il fenomeno delle dipendenze. Ad accoglierli a Molino Silla il capo struttura Giampaolo Nicolasi, il direttivo della Comunità e gli operatori. Durante la due giorni i ragazzi, interagiscono con lo staff multidisciplinare per approfondire la conoscenza del modello di cura adottato dalla Comunità Incontro ed ascolteranno le testimonianze dei ragazzi impegnati nel percorso di recupero. Focus anche sugli effetti che le dipendenze – da sostanza e comportamentali – provocano sulla vita delle persone. Il tema verrà quindi affrontato anche dal punto di vista "scientifico" con momenti formativi a cura dei professionisti dell'equipe multidisciplinare. Obiettivo dell'iniziativa è una formazione sul campo che possa tradursi in una attenta attività politica, finalizzata a sensibilizzare i più giovani, individuare strumenti adeguati per contrastare il problema e sostenere i percorsi di cura. Fonte com abstract   anche su FB cis24ore.it


(CIS) – Perugia feb. -  VEDI SU FB CIS24ore.it ---  All'incontro, hanno partecipato, tra gli altri, la nuova dirigente della Sanità, Daniela Donetti, la presidente dell'Assemblea legislativa Sarah Bistocchi, come si legge in una nota. Ampio spazio, anche all'equipe multidisciplinare, interamente sostenuta dal Comitato "Daniele Chianelli", composta da esperti in psicoterapia, assistenza sociale, educazione professionale, nutrizione, neuropsicomotricità, neuropsicologia, arteterapia, musicoterapia, ortoterapia e teatroterapia, prende parte al convegno sulla cura in oncoematologia pediatrica. La sessione a loro dedicata, diretta da Antonella Monaldi coordinatrice infermieristica dell'Oncoematologia pediatrica, ha messo al centro la potenza della relazione terapeutica, fondamentale nel percorso di cura del bambino e della sua famiglia. La squadra ha esplorato come la presenza di un'equipe multidisciplinare, unita in un progetto condiviso, possa migliorare significativamente la qualità della cura, rispettando la persona nella sua interezza. La relazione tra il sistema di cura e la natura del paziente, l'utilizzo di strumenti terapeutici come il disegno o la musica, e l'importanza del supporto riabilitativo sono stati al centro della discussione. Un messaggio di umanità e competenza, che sottolinea quanto ogni intervento, in ogni sua forma, sia al servizio di una cura della persona nella sua interezza. L'ultima sessione del convegno, coordinata dalla professoressa Maria Paola Martelli, direttrice S.C. Ematologia con Tmo dal dottor Paolo Prontera, responsabile del Centro di genetica medica malattie rare ha affontato, con il professor Antonio Pierini, responsabile programma trapianti, dottoressa Maria Speranza Massei e il dottor Francesco Arcioni, il tema delle terapie più innovative come le Car-T, il trapianto di midollo osseo e le terapie geniche. "Una giornata meravigliosa – ha concluso Franco Chianelli, impreziosita dalla presenza della dottoressa Donetti, che ci incoraggia a proseguire il nostro impegno in favore dei bambini e dei ragazzi malati". Fonte com abstract - in foto Arcioni, Chianelli, Pennoni.


(CIS) – Terni, feb- E' l'utimo modello di laser a Holmio per il trattamento dell'ipertrofia prostatica. Il reparto di Urologia dell'azienda ospedaliera Santa Maria di Terni si conferma un'eccellenza. Lo dimostra la recente acquisizione dell'ultimo modello di laser a Holmio per il trattamento mininvasivo dell'ipertrofia prostatica, il cui uso si aggiunge a quello del laser verde e del resettore bipolare. Un importante passo in avanti – spiega una nota - per la cura dei pazienti colpiti dalla patologia. Per un totale di circa 100 pazienti al mese gestiti. Sono i dati forniti dal Dr. Alberto Pansadoro, Direttore della Struttura Complessa di Urologia presso il Santa Maria di Terni, durante il convegno intitolato "LUTS: Quale Trattamento Per Quale Paziente" che si è svolto all'Hotel Garden di Terni. Numeri alla mano: "L'ipertrofia prostatica è una patologia che colpisce il 50% degli uomini fra i 50-60 anni e il 70% fra i 60-70 anni. A Terni la popolazione anziana rappresenta il 28,6% degli abitanti. Annualmente seguiamo più di 100 pazienti con tumore della prostata che possono essere trattati con la tecnologia robotica DaVinci - dichiara Pansadoro - o con il moderno apparecchio di radioterapia conformazionale". segue


(CIS) – Perugia feb. - Per quelle tipologie di prestazioni storicamente più difficili da effettuare, come le colonscopie, le gastroscopie e le risonanze magnetiche, i cittadini riceveranno una chiamata telefonica proveniente da un numero fisso del distretto della Asl di appartenenza. A seguito della telefonata, il cittadino riceverà anche un sms dal numero "CUP Umbria" con la conferma della prenotazione. Per tutte le altre tipologie di prestazioni sanitarie invece, i cittadini in attesa riceveranno esclusivamente un messaggio sms dal numero "CUP Umbria" con le informazioni sul nuovo appuntamento assegnato. "Voglio rassicurare i cittadini sul nostro costante impegno quotidiano per restituire una sanità più attenta alle esigenze – ha affermato la Presidente della Regione Umbria, Stefania Proietti – e più efficiente ed efficace. In 10 giorni abbiamo aperto oltre 8000 posti disponibili nelle liste di attesa, ma abbiamo bisogno anche del vostro aiuto perché molti i cittadini - forse esasperati dal troppo tempo atteso per ottenere la prenotazione delle prestazioni richieste - non stanno rispondendo alle nostre chiamate che sbloccano le liste di attesa. Il nostro impegno concreto e costante – ha aggiunto Proietti come si legge nella nota stampa - riguarda anche gli ambiti territoriali di garanzia, volti a ridurre il più possibile gli spostamenti attraverso tutta la regione a cui sono stati costretti finora i cittadini per effettuare una visita o un esame. segue


(CIS) – Gubbio/Gualdo feb. - L'Associazione Eugubina per la Lotta Contro il Cancro, terra' una cerimonia di consegna al reparto di Oncologia dell'Ospedale di Gubbio-Gualdo Tadino del "Paxman Scalp Cooler", di una apparecchiatura capace di limitare al massimo, quasi eliminare, uno degli effetti collaterali più evidenti e temuti delle terapie oncologiche: l'alopecia. Questo casco refrigerante, del valore economico di quasi 47mila euro, arriva all'ospedale di Branca - si legge in un nota - dopo anni di raccolte fondi, iniziative, manifestazioni, anni di impegno intenso, completamente volontario, faticoso e costante, che oggi ci vede raggiungere l'obiettivo con grande gioia e soddisfazione. Per presentare alla città, ai malati e alle loro famiglie e a tutti coloro che ci hanno aiutato a raggiungere questo obiettivo il macchinario, si svolgera' una conferenza stampa lunedì 10 Febbraio alle 12,30 presso l'Auditorium dell'Ospedale di Gubbio-Branca. Alla conferenza parteciperanno il presidente di AELC Benvenuto Procacci, il dottor Nicola Nardella, direttore generale della Asl Umbria, Vittorio Fiorucci, sindaco di Gubbio, Massimiliano Presciutti, sindaco di Gualdo Tadino, Teresa Tedesco, direttore sanitario dell'ospedale di Branca, Michele Montedoro, responsabile del reparto di Oncologia. L'arrivo di questo nuovo macchinario rappresenta innegabilmente un valore aggiunto per il nostro ospedale e una concreta, importante possibilità per tutti i malati, in modo particolare per le donne: uno strumento prezioso che arricchisce il reparto di Oncologia consentendo ai medici di trattare il paziente non solo meramente per la sua malattia oncologica, ma avendo cura della persona nella sua integrità, alleviando l'ulteriore carico emotivo legato alla caduta dei capelli. Abstract fonte com Federica G.


(CIS) – Perugia gen. - Un importante passo avanti nella ricerca sui biomarcatori per la malattia di Alzheimer è stato compiuto dalle ricercatrici e dai ricercatori delle sezioni di Neurologia e di Fisiologia e Biochimica del Dipartimento di Medicina e Chirurgia dell'Università degli Studi di Perugia, coordinati dalla prof.ssa Lucilla Parnetti. Lo studio, pubblicato nella rivista Nature Communications, ha riguardato lo sviluppo e la validazione di nuovi test biochimici capaci di diagnosticare precocemente la presenza della malattia di Alzheimer, grazie al rilevamento di un biomarcatore, la proteina "tau" in una forma modificata detta "tau multi-fosforilata", su liquido cerebrospinale (CSF) e su sangue. Le ricercatrici e ricercatori UniPg hanno ipotizzato che le forme di tau fosforilate in più parti della molecola - multifosfo-tau - possano avere- spiega una nota - un valore diagnostico superiore rispetto alle forme fosforilate in un unico sito. Hanno quindi sviluppato una modalità di misurazione per rilevare tau fosforilata simultaneamente in due diverse parti della molecola - T181 e T231 e ai siti T217 e T231. I risultati ottenuti hanno mostrato che le forme multi fosforilate hanno un'elevata accuratezza diagnostica nel distinguere i pazienti affetti da malattia di Alzheimer dai soggetti di controllo, sia nel liquido cerebro spinale che nel plasma. Il risultato, inoltre, è particolarmente significativo per il plasma, dove ha dimostrato una prestazione diagnostica superiore rispetto alle forme di tau fosforilata in un unico sito ad oggi comunemente utilizzate. segue


(CIS) – Perugia, gen. – I Consiglieri Regionali di opposizione Paola Agabiti Urbani, Nilo Arcudi, Matteo Giambartolomei, Enrico Melasecche Germini, Eleonora Pace, Laura Pernazza, Andrea Romizi e Donatella Tesei (ex presidente –ndr-) respingono le accuse e le cifre sulla sanita' apparse in questi giorni e in dichiarazioni sui media locali. Con una nota vogliono fare chiarezza; "nella valutazione rispetto al presunto passivo della sanità regionale nel 2024, le cifre in nostro possesso sono totalmente diverse. Innanzitutto giova ricordare – sottolinea la nota - che l'Umbria della gestione Tesei ha sempre chiuso bilanci regionali virtuosi, come risaputo e certificato da tutte le autorità di controllo, fino all'ultimo bilancio sanitario disponibile, il 2023, che come reso noto dalla stampa sulla base della relazione MEF di qualche giorno fa, è in attivo e considerabile tra i migliori bilanci regionali italiani in rapporto alla popolazione. Sullo scorso anno, invece, alla fine della legislatura Tesei, gli uffici hanno prodotto un quadro riepilogativo della situazione economico-finanziaria della sanità umbra per il 2024. Un'analisi strutturata, approfondita e priva di qualsiasi vizio interpretativo di natura politica, al contrario di quanto sta accadendo oggi, che ha evidenziato – continua la nota dei consiglieri di minoranza - un bilancio complessivo di esercizio potenzialmente pari a -40 milioni di euro su 2 miliardi di fondo destinato, piccolo sbilancio colmabile, come ogni anno, prima della chiusura dello stesso con i fondi sanitari già reperiti dalla Regione insieme al Governo nazionale.  segue


(CIS) - Città di Castello/Gubbio, gen. – Riconoscimento del bollino azzurro agli ospedali virtuosi nella offerta dei servizi: l'ospedale Città di Castello e il Presidio ospedaliero Gubbio – Gualdo Tadino sono tra le 156 strutture italiane che hanno ricevuto il riconoscimento di Fondazione Onda Ets nella seconda edizione del bollino azzurro - la cui cerimonia si è tenuta oggi presso la sede della Regione Lombardia a Milano - volta ad individuare i centri virtuosi per l'offerta di servizi di prevenzione, diagnosi, cura e riabilitazione in ambito uro-andrologico in ottica multidisciplinare, con focus sul tumore della prostata e alle complicanze funzionali postchirurgiche. La partecipazione all'iniziativa era aperta a tutti gli ospedali partendo da quelli del network bollino rosa. La valutazione delle 165 strutture ospedaliere candidate - e la conseguente assegnazione del bollino azzurro da parte dell'Advisory Board a 156 di esse - è stata basata sulla compilazione di un questionario di mappatura articolato su 34 domande. Il bollino azzurro – spiega una nota stampa - viene assegnato considerando la presenza nell'ospedale di servizi di promozione della prevenzione della salute sessuale e riproduttiva maschile, di percorsi diagnostico-terapeutici multidisciplinari per le problematiche uro-andrologiche, di servizi clinico-assistenziali dedicati al tumore della prostata e alle complicanze funzionali post-chirurgiche e ulteriori servizi volti a garantire un'adeguata accoglienza e assistenza dei pazienti.  segue....    vedi su FB cis24ore.it 

 


(CIS) _ Perugia nov. - Lunedì 25 novembre, dalle ore 9 alle 13, presso l'Aula Magna del Dipartimento di Medicina e Chirurgia dell'Università degli Studi di Perugia, si terrà l'evento celebrativo per i 70 anni del Centro Sperimentale per la Promozione della Salute e l'Educazione Sanitaria (CeSPES). L'incontro, dal titolo "70 anni di CeSPES: Dalla formazione all'educazione alla prevenzione", prevede interventi e riflessioni sul ruolo del Centro nello sviluppo di attività di formazione, promozione della salute e prevenzione. Il programma – si legge in una nota - prenderà avvio con i saluti istituzionali del Magnifico Rettore dell'Università degli Studi di Perugia, Prof. Maurizio Oliviero, del Direttore del Dipartimento, Prof. Nicola Vincenzo Talesa e del vice sindaco del Comune di Perugia, Dott. Marco Pierini. A seguire, dopo l'introduzione del Direttore del CeSPES, Prof.ssa Anna Villarini, una lectio magistralis tenuta dal Prof. Silvio Angelo Garattini, Presidente dell'Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri IRCCS. I successivi interventi approfondiranno temi quali la storia del CeSPES, la formazione specialistica in sanità pubblica, le prospettive editoriali e le sfide legate ai nuovi rischi per la salute. La partecipazione è gratuita, con iscrizione obbligatoria entro il 21 novembre 2024 tramite il modulo online disponibile al link: https://bit.ly/CeSPES70. Per ulteriori informazioni è possibile contattare la Segreteria organizzativa al numero 075 585 8036 o via email: Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. . Abstract fonte com

<< Inizio < Prec. 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Succ. > Fine >>
Pagina 1 di 61

camera
Social Forum

Facebook_suiciditwitter_iconyoutube6349214

Questo sito utilizza i cookies per migliore la tua esperienza di navigazione. I Cookies utilizzati sono limitati alle operazioni essenziali del sito. To find out more about the cookies we use and how to delete them, see our privacy policy.

I accept cookies from this site.

EU Cookie Directive Module Information